Perché è surreale la polemica su Starlink

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Start Magazine INTERNO

Perché è surreale la polemica su Starlink Starlink? La via da percorrere per l'Europa è quella di negoziare in modo coordinato (e con la grinta necessaria) joint venture con le Big Tech americane che ci consentano gradualmente di raggiungere l'autonomia strategica a cui aspira giustamente l'Europa. L'intervento di Marco Mayer. La superiorità tecnologica degli Stati Uniti non è ancora in discussione, ma la Cina e la Russia stanno facendo rapidi progressi nella corsa all’uso militare dello spazio dotandosi di satelliti con tecnologie laser e di nuove armi super veloci e potenti ad alta energia. (Start Magazine)

Se ne è parlato anche su altre testate

MAURO ZARATE RITIRO – Qui il suo post su Instagram: “Quanto è difficile scrivere queste righe, con il cuore in mano e avere i ricordi così vivi. Da agosto 2023 l’ormai ex giocatore militava con gli uruguaiani del Danubio FC. (Europa Calcio)

Nelle ultime giornate ha fatto molto discutere l'idea che l'Italia possa dotarsi per le comunicazioni criptate della Difesa e della somma di apparati di sicurezza nazionale della tecnologia criptata di Starlink, il servizio offerto da SpaceX, l'azienda di Elon Musk, tramite satelliti a bassa orbita. (Inside Over)

La sua morfologia, prevalentemente... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Starlink, le tre domande da farsi

In un "interrogatorio di terzo grado" alla sua "coscienza", il braccio destro di Elon Musk è tornato a parlare della vicenda Starlink e delle polemiche degli ultimi giorni a proposito dell'eventuale intesa tra il governo di Giorgia Meloni ed Elon Musk sul sistema di comunicazione satellitare. (il Giornale)

Parole, opere e omissioni del miliardario statunitense hanno occupato una rilevante parte degli slot di uno dei rarissimi appuntamenti in cui Giorgia Meloni si è concessa alle domande dei giornalisti. In effetti, se si eccettuano le poche precisazioni ulteriori date sul caso Cecilia Sala (su cui pure il governo ha operato con rapidità e grande efficacia), qualche passaggio sui centri in Albania e qualche risposta estemporanea su domande più o meno centrate, la presidente del Consiglio è stata incalzata su diversi aspetti del suo rapporto con il padrone dell’universo X. (Fanpage.it)

Cosa fa paura di Elon Musk? Abbiamo bisogno delle sue tecnologie? Possiamo fidarci di lui? Le implicazioni di un eventuale accordo commerciale tra l’Italia e Musk per l’uso dei suoi satelliti girano intorno a queste tre domande, che è opportuno porsi dal momento che la Presidente Meloni ha confermato interlocuzioni tra il governo e Space X in una fase ancora istruttoria. (La Stampa)