Che cosa ci dice Papa Francesco attarverso la sua malattia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In una società che esalta la performance, la giovinezza e l’efficienza, la fragilità è spesso vista come una debolezza da nascondere. Ma forse proprio lì, nei limiti che ci accompagnano, si nasconde una forma più autentica di umanità. Papa Francesco, con la semplicità e la trasparenza che lo contraddistinguono, sta offrendo al mondo una testimonianza rara e potente: accoglie pubblicamente la propria vulnerabilità, trasformandola in un messaggio di vicinanza e speranza. (Corriere della Sera)
Su altre testate
Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano Il Vangelo della Domenica delle Palme racconta Gesù che cammina verso la croce, “con i sentimenti e il cuore di un bambino”, fragile come uomo, forte nell’abbandonarsi al Padre: sono questi i sentimenti che i credenti devono fare propri. (Vatican News)
Oggi, in modo particolare, anche dinnanzi alla tomba di Benedetto XV, il papa della Prima Guerra Mondiale, che ci ricorda con poche parole il non senso della guerra, l’’inutile strage’. Perché davanti allo scenario di guerre che ci troviamo a vivere è come se Papa Francesco volesse far risuonare indirettamente quelle forti e significative parole l’inutile strage di ogni guerra». (Il Quotidiano della Costiera)
(Adnkronos) – La convalescenza del Papa a Santa Marta – dopo 38 giorni di ricovero al Gemelli per curare una polmonite bilaterale- è piena di tante sorprese. I medici, dopo le dimissioni dall’ospedale avvenute il 23 marzo scorso, avevano consigliato una convalescenza protetta al secondo piano della residenza dove vive da quando è salito al soglio di Pietro. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Lo scrive il Papa nell'Angelus diffuso, per la nona domenica consecutiva, con un testo scritto. Anch'io prego per voi, e vi chiedo di affidare con me al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali". (Tiscali Notizie)
(Foto Calvarese/Sir) (SIR - Servizio Informazione Religiosa)
Il Santo Padre, nel testo diffuso per l’Angelus, ha ringraziato i fedeli per le preghiere e li ha esortati ad agire per la pace. Le parole del Santo Padre (In Terris)