Il boom delle auto usate, crescono le vendite e calano i prezzi: i modelli più richiesti
Di Andrea Paoletti Un’indagine di Autoscout24 ha identificato i modelli più richiesti, i prezzi medi e le tendenze del mercato: continua il dominio di benzina e diesel Il boom delle auto usate, crescono le vendite e calano i prezzi: i modelli più richiesti La voglia di auto degli italiani sembra in ripresa, soprattutto se si tratta di vetture usate, un mercato che ormai da alcuni anni sta vivendo una fase di grande vivacità e come viene ulteriormente confermato da una ricerca realizzata da Autoscout24. (Corriere della Sera)
Su altre fonti
In particolare, si sta assistendo a un aumento significativo nei trasferimenti tra privati. I dati più recenti relativi a luglio 2023 confermano una tendenza stabile che si è consolidata nel corso degli ultimi mesi. (QuiFinanza)
Un settore, quello dell’usato, che si conferma cruciale per “svecchiare” l’attuale parco auto circolante datato nella regione, che nel 2022 vede 892.758 vetture in circolazione con una classe di emissioni Euro 4 o inferiore (66,7% sul totale, il più alto tra le regioni), di cui ben 250.828 addirittura Euro 0-1 (18,7%). (Quotidiano online)
Nei primi 8 mesi del 2023, il mercato delle auto usate in Piemonte ritorna con il segno positivo, registrando una crescita del +7,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e 141.664 passaggi di proprietà al netto delle minivolture (Fonte ACI). (Piero Abrate)
Nei primi 8 mesi dell’anno, in Piemonte il mercato delle auto di seconda mano ritorna con il segno positivo (+7,3%) ma restano le difficoltà dell’elettrico. Cresce l’interesse per il GPL. Torino prima provincia per passaggi di proprietà netti, ma la più dinamica è Biella . (Il Torinese)
Mai negli oltre ultimi 40 anni di storia analizzati il cambio euro dollaro aveva registrato 11 sedute consecutive al ribasso. Non sorprende, quindi, che dopo un anno l’euro registra il peggiore trimestre contro il dollaro. (Proiezioni di Borsa)
Catania prima provincia per passaggi di proprietà netti, ma la più dinamica è Ragusa. (CorrierediRagusa.it)