Così Bundestag e del Bundesrat possono far fuori AfD. I dubbi sul destino di Alice Weidel

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Riformista ESTERI

Ma una spada di Damocle è piombata sulla politica tedesca ancor prima che il governo vedesse la luce: venerdì scorso l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV), agenzia di intelligence, ha classificato l’AfD come partito estremista di destra. La ministra dell’Interno uscente, Nancy Faeser (SPD), lo ha annunciato prima di lasciare l’incarico, avvisando Scholz e Merz all’ultimo momento. (Il Riformista)

La notizia riportata su altri giornali

Si tratta di una decisione appunto temporanea, alla luce dell'impugnazione di urgenza del partito di Alice Widel, datata 5 maggio, contro la decisione resa nota nei giorni scorsi. L'Ufficio Federale della Protezione della Costituzione tedesca ha temporaneamente deciso di mantenere il silenzio sulla classificazione di Afd come “destra estrema” e ha anche ritirato il comunicato che aveva pubblicato a riguardo. (RaiNews)

Dopo tre anni di indagini su dichiarazioni contro stranieri, minoranze e musulmani, si valuta ora lo scioglimento del partito. In Germania Friedrich Merz è stato eletto cancelliere solo al secondo voto parlamentare – una prima assoluta nella storia tedesca. (LA7)

Due giorni fa l'AfD aveva presentato un ricorso d'urgenza al tribunale amministrativo di Colonia, allegandovi una una richiesta di ingiunzione temporanea contro la Repubblica Federale tedesca, rappresentata dall'Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV). (TGLA7)

Si tratta di una decisione temporanea, alla luce dell'impugnazione di urgenza del partito di Alice Weidel, datata 5 maggio, contro la decisione resa nota nei giorni scorsi. BERLINO (www.altoadige.it)

Adesso la Germania si trova in questa disdicevole faccenda perché è evidente che mettere al bando il 20 per cento dell’elettorato è una cosa che eviteranno di fare. In Germania hanno un’altra Costituzione, che gli fecero fare gli americani perché c’era il rischio dei comunisti. (LA7)

L’ufficio federale per la Protezione della Costituzione (BfV), il servizio di intelligence interna tedesca, aveva definito come formazione di “estrema destra” il partito Afd, a seguito di un dossier in cui si confermava la certezza che la formazione politica stia perseguendo sforzi diretti contro il libero ordinamento democratico in aree chiave e che sia da considerarsi una formazione di “estrema destra”. (Il Fatto Quotidiano)