Case della Comunità; tutto fermo. Assenti medici di famiglia e pediatri

- DottNet SALUTE

Case della Comunità; tutto fermo. Assenti medici di famiglia e pediatri In questi punti, facilmente raggiungibili sul territorio, il paziente potrà trovare servizi come gli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta . L’obiettivo è realizzare un punto di accesso univoco ai servizi sanitari, dove la persona possa essere assistita da un’ equipe multiprofessionale , in grado di prenderlo in carico nelle diverse esigenze, attraverso valutazione complessiva dei suoi bisogni di natura clinica, funzionale e sociale. (- DottNet)

Se ne è parlato anche su altri media

di Francesca Giani Sanità (Farmacista33)

SALERNO. (la Città di Salerno)

Al centro-nord aprono le prime case di Comunità, i maxi ambulatori aperti 7 giorni su 7 e h24 che dovrebbero rafforzare la nostra sanità territoriale e decongestionare i pronto soccorso affollati di codici verdi e bianchi che potrebbero tranquillamente essere curati fuori dell’ospedale. (La Stampa)

“Il progetto di potenziamento della rete territoriale, ideato dal Ministero della Sanità nella fase immediatamente successiva all’emergenza Covid e declinato dalle regioni italiane attraverso l’utilizzo dei fondi del Pnrr, ha destato fin dal primo momento l’attenzione di associazioni, di cittadini, di operatori sanitari, di Istituzioni locali e della nostra Federazione regionale, che associa molte realtà della sanità privata accreditata”. (Frosinone News)

E, ovviamente, tra queste non poteva mancare la Basilicata. Il tempo per realizzare Case della Comunità, Ospedali della Comunità e Centrali Operative Territoriali non manca: nei primi due casi la scadenza è fissata alla fine del 2026, mentre per le Cot l’orizzonte è più vicino e si ferma alla fine del prossimo anno. (La Nuova del Sud)

Pnrr. Case della comunità a rischio flop? Funzionanti appena il 13% di quelle previste. E in quasi in una su due di quelle attive non c’è il medico di medicina generale. I dati di Agenas (Quotidiano Sanità)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr