Banca Popolare Sondrio si smarca da BPER: ecco il Piano “stand alone”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Banca Popolare di Sondrio, florida banca del Nord Italia su cui ha messo gli occhi la Banca Popolare dell'Emilia Romagna nell'ambito del risiko bancario, ha approvato il nuovo Piano industriale "Our Way Forward". Il Piano, che copre il periodo 2025-2027, definisce la strategia ed i nuovi target, nell'ambito di uno scenario prudente, che assume una normalizzazione dei tassi di crescita di inflazione e PIL, e nell'ipotesi di indipendenza della Banca (stand alone). (QuiFinanza)
Su altre testate
Scintille in Borsa per Banca Popolare di Sondrio, al centro di una partita strategica che si fa sempre più intensa. Mentre la banca valtellinese rilancia con un ambizioso piano industriale al 2027, l’Ops lanciata da Bper Banca– non concordata ma neanche ostile – complica il quadro, aprendo a nuovi scenari di consolidamento nel settore bancario. (Economy Magazine)
Ecco il testo integrale del loro intervento: "L’identità di un territorio è strettamente legata alle memorie condivise che ne costituiscono la storia, alla capacità di sviluppare e difendere la propria specificità, soprattutto nei periodi di instabilità, e alle istituzioni che uniscono e supportano la comunità. (Prima la Valtellina)
Via libera del cda al nuovo piano industriale 2025 - 2027 'our way forward'. Il piano, spiega una nota, conferma il posizionamento della banca quale realtà indipendente, agile ed efficiente, con una cultura distintiva, che traduce il radicamento nei territori e la vicinanza alla clientela in valore duraturo per tutti gli stakeholder. (Websim)

Sono alcuni degli obiettivi del nuovo piano industriale "Our way forward", "Avanti a modo nostro", con cui la Popolare di Sondrio cercherà di convincere il mercato della bontà del suo progetto stand alone e di difendersi così dall'Ops di Bper (ilmessaggero.it)
Si tratta di un appuntamento cruciale sia per gli azionisti sia per gli osservatori del settore bancario. L’attenzione rimane alta non solo per le strategie future che verranno delineate dal consiglio di amministrazione, ma anche per il contesto in cui l’istituto valtellinese si trova a operare, con l’OPS (offerta pubblica di scambio) lanciata da BPER Banca BPE (Banca Popolare dell’Emilia Romagna) che rappresenta una variabile di rilievo a fronte di una capitalizzazione di Borsa di Banca Popolare Sondrio di oltre 5 miliardi di euro raggiunta dopo una crescita del titolo di quasi il 70% negli ultimi 12 mesi, grazie a un +38% da inizio anno. (Morningstar)
L’istituto ha approvato il piano industriale per il triennio 2025/2027. Alle ore 11.45 il titolo guadagnava il 2,59% a 11,1 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 10,83 euro e un massimo di 11,15 euro. (SoldiOnline.it)