Naspi, nel 2025 cambiano i requisiti per la disoccupazione: chi la può ottenere

Naspi, nel 2025 cambiano i requisiti per la disoccupazione: chi la può ottenere
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it ECONOMIA

La Naspi, o indennità di disoccupazione, è rivolta a chi perde il lavoro involontariamente. Dal 2025 scattano requisiti più stringenti per chi ha dato dimissioni nell'ultimo anno, oltre che per i lavoratori rimpatriati. E dal 12 gennaio, quindici giorni di assenza ingiustificata porteranno alle dimissioni in bianco (senza Naspi, quindi). (Fanpage.it)

Su altre testate

Scopri le nuove norme 2025 per l’accesso alla Naspi e le restrizioni per chi lascia volontariamente il lavoro. (La Legge per Tutti)

Cosa è la Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego)? Come si richiede? Chi ne ha diritto? Quanto dura? Come si calcolano gli importi? In questo articolo daremo una risposta a tutte queste domande, fornendo una guida a chi si ritrova nella necessità di richiedere questo sussidio per aver perso il posto di lavoro. (ArtesTV)

Nel 2025 cambiano i criteri di accesso alla Naspi, la nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego destinata ai lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione dopo un periodo di impiego con contratti subordinati o similari. (Today.it)

Naspi gennaio 2025, il calendario dei pagamenti e i possibili ritardi

Calcolo NASpI 2025: guida pratica al sussidio di disoccupazione, requisiti, durata, importo massimo e modalità per presentare domanda online all'INPS. La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è oggi la principale misura di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il posto. (PMI.it)

Effetto taglio coefficienti Naspi, la stretta La norma riguarda coloro che danno le dimissioni, in modo volontario, da un'impresa e trovano successivamente un nuovo lavoro. Disoccupazione. (ilmessaggero.it)

Come ogni mese, i percettori della NASpI aspettano il pagamento, ma questo gennaio potrebbe portare qualche sorpresa, con possibili ritardi a causa delle festività. Come sarà gestito il pagamento e cosa fare per verificare se ci saranno ritardi? Pagamento NASpI gennaio: calendario Il pagamento della NASpI di gennaio, che si riferisce alla mensilità di dicembre, partirà lunedì 13 gennaio 2025. (QuiFinanza)