Verso la riduzione delle tasse sugli investimenti delle Casse professionali
Una riduzione graduale della tassazione sugli investimenti delle Casse professionali che va portata «nel tempo a una piena parificazione con quella della previdenza complementare facendola scendere dall'attuale 26% fino al 20 per cento». È questo l’obiettivo annunciato da Andrea de Bertoldi (Fratelli d’Italia) alla platea del convegno organizzato da Cassa geometri sul tema della green economy, svoltosi a Roma l’8 maggio. (Il Sole 24 ORE)
Su altri media
Lo scorso 7 giugno, la Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) ha presentato la sua consueta relazione annuale, la quale, oltre a fare il punto su rendimenti e iscritti, fornisce qualche spunto in più sullo stato della previdenza complementare in Italia (Morningstar)
I numeri Stando ai dati rivelati nella relazione annuale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, presentata nella giornata di ieri alla Camera dal presidente facente funzione Francesca Balzani, i rendimenti dei fondi negoziali hanno fatto registrare mediamente un -9,8%, mentre quelli dei fondi aperti addirittura un -10,7%. (ilGiornale.it)
Per mezzo del Fondo casalinghe, ci si può assicurare una pensione fino a mille euro. Per ottenere una pensione di 1.000 euro, dunque, bisogna accreditare quasi 600 euro al mese per non meno di 30 anni, per un totale di più di 7 mila euro all’anno (InformazioneOggi.it)
Come guadagnare con la previdenza complementare (Enpam)
Il totale degli iscritti alla previdenza complementare a fine 2022 è di 9,2 milioni, in crescita del 5,4% rispetto all’anno precedente, per un tasso di copertura del 36,2% sul totale delle forze di lavoro. (Intermedia Channel)
Numeri in calo, per il 2022, per quanto riguarda i fondi pensione. Si prospettano, quindi, tempi davvero difficili per i fondi pensione, che hanno registrato pesanti ripercussioni a causa del periodo di instabilità che ha caratterizzato i mercati finanziari nel corso del 2022. (Finanza.com)