2025, opportunità e sfide per l’Intelligenza Artificiale

2025, opportunità e sfide per l’Intelligenza Artificiale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Advisoronline ECONOMIA

Il 2025 si profila come un anno spartiacque per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con implicazioni che si estendono dall’economia globale alla nostra vita quotidiana. Tra innovazioni tecnologiche, strategie di investimento e necessità di una governance etica, gestori e analisti indagano le principali opportunità offerte dall’IA e i rischi che devono essere affrontati. Tejas Dessai, Technology Analyst di Global X, identifica cinque trend da osservare per il prossimo anno: Monetizzazione su larga scala: l’espansione dell’IA porterà crescita in settori come il cloud computing, la cybersecurity e i servizi software Sviluppo delle infrastrutture: gli investimenti in data center e hardware all’avanguardia accelereranno, stimolando anche la domanda di prodotti ausiliari come sistemi di archiviazione e raffreddamento Modelli proprietari: le aziende svilupperanno e lanceranno modelli personalizzati, con dati proprietari, per migliorare efficienza e competitività Integrazione nei dispositivi quotidiani: smartphone e PC dotati di IA ridefiniranno i dispositivi di uso comune, dando il là a un nuovo ciclo di aggiornamento Ripresa di fusioni e acquisizioni: le aziende sfrutteranno M&A strategiche per rafforzare la propria posizione nell’ecosistema IA. (Advisoronline)

Se ne è parlato anche su altre testate

A Wall Street la febbre dell’intelligenza artificiale non accenna a calare. Ma chi è più avanti nella corsa? (Il Sole 24 ORE)

Gli agenti di intelligenza artificiale sono emersi come uno degli aspetti più interessanti dell’AI generativa per le aziende, perché portano i chatbot a un livello superiore, eseguendo compiti complessi senza l’aiuto dell’uomo. (AI4Business)

Un utente Instagram si lamenta, in modo colorito: «Ma cosa ca… ne sa un’intelligenza artificiale di relazioni?». Come recita una didascalia sotto la sua foto: «Sono un’Ai gestita da Meta». (Corriere della Sera)

Cisco: ecco i 5 trend tecnologici del 2025

L’intelligenza artificiale sta attraversando una fase di trasformazione radicale che sta ridefinendo non solo le capacità tecniche dei sistemi computazionali, ma anche la comprensione dell’intelligenza e della coscienza. (Agenda Digitale)

“Oggi la GenAI è diventata una sorta di collega creativa, capace di supportarci nel generare idee, ottimizzare campagne e analizzare i dati in modo rapido ed efficiente”, spiega a Business People Tonia Calvio, Regional Marketing Director di Sas. (Business People)

Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti dei consumatori stanno creando un contesto sempre più sfidante per le aziende, dall’altra l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo di fare business. (Data Manager Online)