Manovra 2025: 1,38 miliardi per l’efficientamento dell’edilizia pubblica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un significativo intervento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinando 1,38 miliardi di euro all’efficientamento energetico dell’edilizia pubblica e sociale. Questo piano, previsto dai commi dal 513 al 519 della Manovra, si inserisce nella Missione 7, Investimento 17 del capitolo REPowerEU del PNRR, e punta a ridurre la povertà energetica e migliorare l’efficienza energetica di edifici pubblici e privati, con particolare attenzione alle famiglie a basso reddito. (Build News)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Nel 2025 sono attivi ancora molti Bonus vantaggiosi per ristrutturare la tua mansarda, ecco quali sono e come richiederli. (Mansarda.it - Il portale delle mansarde)
Con riferimenti ad opere iconiche e una gestione astuta degli easter egg, questa serie continua a mantenere alta l’attenzione del pubblico. Il penultimo episodio ha rivelato dettagli sorprendenti sulla trama e sui personaggi, gettando nuove informazioni sull’identità di Jod Na Nawood e sul misterioso pianeta At Attin. (SofiaOggi.com)
Le disposizioni proposte introducono modifiche significative, con particolare riferimento alla proroga e rimodulazione dei Bonus Edilizi, l’introduzione di un tetto massimo alle detrazioni fiscali e nuovi incentivi per privati e imprese. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)
La serie tv belga “The Bank Hacker” è un avvincente dramma sui cyber crimini, ora disponibile su Mediaset Infinity. Robot, la storia segue Alidor Van Praet e il giovane hacker Jeremy Peeters mentre pianificano la più grande rapina digitale della storia. (SofiaOggi.com)
All’interno di questa misura rientra il cosiddetto Bonus mobili ed elettrodomestici, una misura specifica che consente di detrarre parte delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e apparecchiature elettriche, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e a stimolare la domanda interna. (QuiFinanza)