Von der Leyen: 500 milioni di euro in due anni per attirare scienziati in Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

«Proporremo un nuovo pacchetto di 500 milioni di euro per 2025-2027 per fare dell’Europa un polo di attrazione per i ricercatori. Ciò contribuirà a sostenere i più brillanti ricercatori e scienziati provenienti dall’Europa e da tutto il mondo. Intendiamo creare una nuova ”super sovvenzione” della durata di 7 anni nell’ambito del Consiglio Europeo della Ricerca per offrire una prospettiva a lungo termine ai migliori». (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

«Forte irritazione» per l’iniziativa francese che punta ad attrarre ricercatori in fuga dagli atenei americani scossi dalla nuova era trumpiana. Dice la ministra dell’Università, Anna Maria Bernini: «Mentre gli altri annunciano, l'Italia ha già agito». (Il Messaggero)

Senza mai citarlo esplicitamente, Macron ha duramente criticato il presidente americano per gli attacchi alla scienza e alla libertà accademica negli Stati Uniti. (Tiscali Notizie)

L'Unione europea vuole diventare "il rifugio" per i ricercatori e gli scienziati di tutto il mondo. E per farlo ha stanziato 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027. L'iniziativa - chiamata Choose Europe - è stata presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un evento con il presidente francese, Emmanuel Macron, all'Università La Sorbona di Parigi. (RaiNews)

Sta di fatto che il tema — la libertà di ricerca; l’autonomia delle u… (la Repubblica)

“La Lega ha sostenuto con determinazione la procedura d’urgenza del Parlamento Ue per rivedere lo status di protezione del lupo, passando da specie ‘strettamente protetta’ a specie ‘protetta’. Una decisione che trova oggi il pieno appoggio anche della Camera, con il voto favorevole anche della Lega alla modifica della direttiva Habitat proposta a Bruxelles. (Il Giornale d'Italia)

La puntata di stasera del programma condotto da Roberta Petrelluzzi su Rai 3 si concentra su un caso giudiziario che ha scosso profondamente l’opinione pubblica. Al centro della discussione c’è la tragica morte di una neonata e l’accusa nei confronti del padre, Giuseppe Di Fonzo, con ricadute significative sul tema della genitorialità e della responsabilità. (SofiaOggi.com)