Bradisismo ai Campi Flegrei, 20.000 terremoti in 75 anni. E dal 1950 il suolo si è sollevato di oltre 4 metri

Bradisismo ai Campi Flegrei, 20.000 terremoti in 75 anni. E dal 1950 il suolo si è sollevato di oltre 4 metri
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
napoli.corriere.it INTERNO

Dal 2023 a oggi nei Campi Flegrei sono avvenuti i 7 terremoti più forti degli ultimi quattro decenni ed è dal 1950 che si registra una graduale accelerazione del bradisismo: da allora il suolo si è sollevato di oltre 4 metri e sono avvenuti più di 20mila terremoti, per la maggior parte di lieve intensità, registrati dalla rete sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Quella relativa calma si è interrotta il 27 settembre 2023 con una scossa di magnitudo 4,2, subito classificato come il terremoto il maggiore degli ultimi 40 anni. (napoli.corriere.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Musumeci ha poi aggiunto che questo proveddimento si è reso necessario per aiutare la Regione Campania e " fronteggiare la situazione di criticità determinatasi con lo sciame sismico, con numerosi eventi molto superficiali, di cui uno di magnitudo 4.4, che ha determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati. (il Giornale)

La scossa, di magnitudo 4.4, ha avuto come epicentro la zona dei Campi Flegrei ma è stata distintamente avvertita anche nel capoluogo partenopeo anche in virtù della durata prolungata. Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 1:25 a Napoli. (Sky Tg24 )

Napoli, il vulcanologo De Natale: "Possibili scosse più forti, controlli a tappeto o evacuare" (La Stampa)

Quali sono le scuole chiuse a Napoli venerdì 14 marzo 2025

L'Asl Napoli 1 ha comunicato il bilancio aggiornato del numero delle persone che si sono rivolte al Pronto Soccorso per ferite o malori dovuti alla forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, che è stata avvertita all'1.25 di oggi, 13 marzo: in ospedale, tra stanotte e oggi pomeriggio, sono andate 13 persone, nessuna di loro è in pericolo di vita. (Fanpage.it)

Lo ha detto il vulcanologo dell’Ingv, Giuseppe De Natale, intervistato dall’Ansa dopo la scossa di magnitudo 4.4 che si è verificata nella notte tra mercoledì e giovedì 13 marzo. “Questa continua sismicità dipende dal sollevamento del suolo dovuto all’aumento di pressione in profondità. (Il Fatto Quotidiano)

Per consentire il completamento dei sopralluoghi da parte degli uffici tecnici comunali e della Napoli Servizi sulle scuole che potrebbero aver subito danni dal sisma di magnitudo 4.4 di due giorni... (Virgilio)