Legge di Bilancio 2025 tra sostegno al reddito e cuneo fiscale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Legge di Bilancio 2025 (che abbiamo analizzato in maniera approfondita all’interno di questo articolo) introduce una serie di novità rilevanti per il mondo del lavoro e degli imprenditori. Ecco una panoramica delle misure più importanti: Tassazione e Cuneo Fiscale Confermate le tre aliquote IRPEF per il 2025: 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.000 a 50.000 euro e 43% oltre 50.000 euro; Trattamento integrativo di 1.200 euro per redditi fino a 15.000 euro, a determinate condizioni; Somma aggiuntiva per redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro, con percentuali variabili in base al reddito; Ulteriore detrazione per redditi tra 20.000 e 40.000 euro; Limiti alle detrazioni per redditi superiori a 75.000 euro, con coefficienti in base al numero di figli a carico. (Lapam)
La notizia riportata su altre testate
Altri articoli in Scienza e Farmaci I Presidenti di ADF e Federfarma Servizi Farris e Mirone: “Apprezzamento al Governo per il lavoro svolto, ora proseguire il percorso avviato e auspichiamo che non manchino prossime occasioni di dialogo con le Istituzioni e i partners di filiera” (Quotidiano Sanità)
Il Senato ha approvato la manovra da 30 miliardi di euro che mira a sostenere lavoratori, imprese e famiglie. Diventa permanente per i redditi medio-bassi e viene esteso ai redditi fino a €40.000. (CNA)
Il problema, però, rimane sempre quello relativo al personale e della corretta spesa sanitaria, che dovrebbe essere fatta senza sprechi». «Devo sicuramente prendere atto che alcune risorse economiche sono state messe nel settore della sanità, anche se una parte era già prevista da precedenti disposizioni legislative. (Sanità24)
Il comma 2 lettera a) dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 n. (Fiscal Focus)
In occasione del secondo anniversario dell’insediamento del suo governo, lo scorso ottobre la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha affermato che il suo esecutivo ha “destinato alla sanità un livello di risorse che mai nessun governo aveva destinato in precedenza” e sono state promesse “più risorse per ricostruire la sanità”. (Valigia Blu)
Tra le principali novità figura la riduzione del cuneo fiscale: i lavoratori con redditi fino a 20.000 euro beneficiano di un taglio delle imposte, mentre per redditi fino a 32.000 euro è prevista una detrazione fissa di 1.000 euro, che decresce progressivamente fino ad azzerarsi per redditi superiori a 40.000 euro. (Consulenti del Lavoro)