La Groenlandia: “Non saremo americani”. E la Danimarca invia le navi militari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
COPENAGHEN — Le minacce di Donald Trump alla Groenlandia hanno avuto un effetto non previsto: la Danimarca rafforza la sua presenza militare nell’Artico dopo che il presidente eletto americano non ha escluso l’uso della forza per prendersi l’isola strategica autonoma appartenente a Copenaghen. Secondo la tv statale danese DR, il governo del Paese intende mandare due droni di capacità elevata e du… (la Repubblica)
Su altri giornali
Maurizio Stefanini 14 gennaio 2025 (Liberoquotidiano.it)
Danimarca: pronti a colloqui con Trump per interessi in Groenlandia 13 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)
Situate nel Mar dei Caraibi, le isole di Saint John, Saint Croix e Saint Thomas fanno parte, insieme ad altri 50 isolotti d'origine vulcanica, dell'arcipelago noto come Isole Vergini Americane. Facciamo un passo indietro. (Corriere del Ticino)
Senza quel testo, gli obiettivi che esso esplicita e i rapporti con la Cina che implica, è più difficile comprendere due sviluppi che si accavallano in questi giorni: le insistenti pretese di Donald Trump sulla Groenlandia e la riluttanza di Pechino e di Mosca a cooperare contro il cambio climatico, anche ora che le temperature medie stanno salendo di più e più in fretta rispetto alle soglie indicate dagli Accordi di Parigi. (Corriere della Sera)
La Groenlandia ha un grosso problema di immagine: nelle mappe sembra che sia grossa quanto l’Africa intera, ma non è così. Era stato inventato dal primo Europeo che c’è arrivato, il Vichingo Erik il Rosso, che aveva scelto questo nome probabilmente per attirare colonizzatori dalla Norvegia. (Il Fatto Quotidiano)
A breve, a quanto si è udito, la "Flag of freedom " dovrà far spazio a qualche nuova stella perchè, e questo ricorda un altro lugubre discorso del secolo passato, i paesi presi di mira o accetteranno spontaneamente il novello anschluss o il fautore del "make America great again" procederà con la forza. (ilgazzettino.it)