Trump su Truth: "Nessun paese si salva dai dazi americani, soprattutto la Cina"

Trump su Truth: Nessun paese si salva dai dazi americani, soprattutto la Cina
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
TGLA7 ESTERI

Il presidente americano ha scritto che stanno valutando tariffe aggiuntive per il comparto elettronico Nessuno si salva dai dazi americani, in particolare la Cina. Questo è l'avvertimento che si legge nel post di Truth di Donald Trump con cui ha puntualizzato anche di non hanno operato un'eccezione tariffaria ma si stanno analizzando eventuali possibilità di dazi anche sul comparto elettronico. Il post di Truth Il presidente statunitense ha scritto un post su Truth in cui si legge: "Nessuno se la cava per le inique bilance commerciali e le barriere tariffarie non monetarie che altri Paesi hanno usato contro di noi, soprattutto la Cina che, di gran lunga, ci tratta peggio! Venerdì non è stata annunciata alcuna "eccezione" tariffaria. (TGLA7)

Ne parlano anche altre fonti

La divisione tra i fedelissimi di Donald Trump sulle tattiche protezionistiche è ormai in campo aperto. E nel fine settimana qualcuno ha rievocato i sani principi del negoziato multilaterale, condotto con metodo e senza tattiche da guerriglia urbana. (la Repubblica)

– Gli Stati Uniti stanno negoziando il commercio e i dazi con 130 Paesi. Lo ha dichiarato Kevin Hassett, direttore del Consiglio economico nazionale del governo.“In questo momento, 130 Paesi hanno mostrato la loro disponibilità e siamo in trattativa con loro”, ha dichiarato il funzionario in un programma della Cnn, commentando le interazioni degli Stati Uniti con altri Paesi su commercio e dazi. (Askanews)

Gas, difesa, armi. Più che una trattativa economica sui dazi, Donald Trump sembra avere in mente un gran bazar. (Corriere della Sera)

Dazi, Trump: no cambio idea ma flessibile

E' quanto scrive il Washington Post, sottolineando che tra le richieste di Trump spiccano l'aumento di acquisti di gas naturale americano, l'abbassamento dei dazi su prodotti made in Usa, delle tasse sui giganti del Tech della Silicon Valley. (Adnkronos)

E’ quanto scrive il Washington Post, sottolineando che tra le richieste di Trump spiccano l’aumento di acquisti di gas naturale americano, l’abbassamento dei dazi su prodotti made in Usa, delle tasse sui giganti del Tech della Silicon Valley. (OglioPoNews)

Poi parlando delle relazioni commerciali con Bruxelles: "L'Ue deve venire al tavolo dei negoziati e sta cercando di farlo. "Non voglio danneggiare nessuno", afferma rispondendo ai giornalisti nello Studio Ovale Trump ribadisce: "Imporrò dazi sul settore farmaceutico in un futuro non molto distante". (RaiNews)