La strategia del rettore. "La sfida oggi è attirare gli studenti dall'estero"

La strategia del rettore. La sfida oggi è attirare gli studenti dall'estero
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
il Giornale INTERNO

Seconde in Europa, settime nel mondo. Le università italiane scalano le vette ma non è solo un semplice vanto. È una necessità legata al calo demografico, ma non solo. «Direi che è una questione di vita di morte». Francesco Billari, è rettore della Bocconi che di primati se ne intende. Perchè è così importante essere nei ranking internazionali? «Ogni anno ormai il numero dei diciottenni in Italia cala del 3 per cento. (il Giornale)

Su altre fonti

La Sapienza di Roma ha ottenuto un punteggio impressionante di 99.1 nella materia Classics and Ancient History, consolidando la sua posizione di leader mondiale. (La Voce di Rovigo)

– Ateneo fiorentino prima università italiana e fra le prime 150 al mondo in Geologia e Geofisica e fra i top 100 mondiali in Agraria e Storia Classica e Antica. Lo certifica l’edizione 2025 di QS World University Rankings by Subject, una graduatoria pubblicata ogni anno dal 2011, che si basa sulla reputazione accademica, sulla reputazione sul mercato del lavoro e sull'impatto della ricerca. (LA NAZIONE)

L’Università di Siena migliora la sua posizione nella classifica internazionale QS World University Rankings by Subject, diffusa il 12 marzo dall’editore Quacquarelli Symonds. L’Ateneo si distingue quest’anno in due macroaree e in sei discipline, una in più rispetto allo scorso anno. (RadioSienaTv)

La Sapienza, l’inevitabile moto di orgoglio di fronte a un primato che va oltre la burocrazia

Corsi di laurea in continuo aggiornamento per «diventare attrattivi per ogni generazione», approcci multidisciplinari con strumenti all’avanguardia «per interrogare l’antichità sulle questioni dei nostri tempi» e infine una formazione pratica. (Repubblica Roma)

Se la Sapienza si mantiene la leadership negli Studi classici, il Politecnico di Milano fa incetta di posizioni nella parte alta della classifica per Architettura, Design e poi per Ingegneria civile, Meccanica, Tecnologia. (Corriere della Sera)

Alzi la mano chi, avendo studiato Lettere alla Sapienza, non ha avuto un piccolo moto d’orgoglio di fronte alla notizia del primato. La prima università al mondo negli studi classici! Mica male, anche retroattivamente, per chiunque sia passato da quei corridoi dando esami di letteratura latina o storia greca. (Repubblica Roma)