Musk: monopolio satellitare a stelle (e strisce)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche i più critici e guardinghi sulla personalità di Elon Musk non possono che ammetterlo: SpaceX è un gioiello di innovazione e tecnologia. E anche una macchina da soldi: in un’epoca in cui i privati ormai dominano l’economia dello spazio, sono in pochissimi a riuscire già a guadagnarci. Musk è tra questi, con la sua SpaceX che macina utili dal primo trimestre del 2023 (sulla base delle poche informazioni disponibili visto che la società non è quotata). (ISPI)
Ne parlano anche altri giornali
La recente conferenza stampa del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha riportato sotto i riflettori un tema cruciale per il futuro non solo dell’Italia, ma di tutto il continente europeo: la sovranità digitale. (L'HuffPost)
Manca ancora l’ammissibilità, ma sono diversi gli spunti che emergono dagli emendamenti presentati dai partiti. Dalla proposta di una costellazione made in Italy in orbita bassa, al veto sui fondi del Pnrr per il satellite al tema della governance e delle startup. (Key4biz.it)
La Commissione europea ha dato il via libera alla creazione di un sistema di satelliti che forniranno ai governi del nostro continente, e ai cittadini, un sistema di comunicazione «spaziale». (Panorama)
Ciò che preoccupa il capo dello Stato, dicono … Nella vicenda della trattativa tra l’Italia e SpaceX c’è un punto fermo: la “perplessità” di Sergio Mattarella. (Il Fatto Quotidiano)
Il Pentagono paga a SpaceX 23 milioni di dollari per «coprire» l'Ucraina. Perché l'Italia dovrebbe spendere 1,5 miliardi in cinque anni? I dubbi degli esperti (Open)
«Parigi val bene una messa», espressione attribuita a Enrico di Navarra che abbandona il calvinismo e si converte al cattolicesimo salendo sul trono di Francia col nome di Enrico IV (1594). (La Stampa)