Assicurazioni auto: come difendersi dalle truffe?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Radio Kiss Kiss ECONOMIA

In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento l’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale dei Consumatori, per farci dare qualche consiglio su come difenderci dalle truffe assicurative. L’avvocato Dona ci ha parlato dei rischi che si possono incorrere quando si sottoscrive una polizza assicurativa. Per esempio, chi è stato truffato e non lo sa potrebbe circolare per strada pensando di essere assicurato, ma poi quando si fa un sinistro si scopre che non è così. (Radio Kiss Kiss)

Ne parlano anche altre testate

Rc auto, più di un milione di italiani colpiti e la maggioranza sono giovani: come difendersi (Finanza.com)

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it, lo scorso anno è aumentato sensibilmente il numero delle vittime di una truffa o di un tentativo di frode durante l'acquisto di una polizza Rc Auto. (Corriere della Sera)

I dati emersi dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, infatti, accendono l’attenzione sui rischi che gli automobilisti devono affrontare. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, più di 1,5 milioni di italiani hanno dovuto fare i conti con una truffa o con un tentativo di fronde nel momento in cui erano alle prese con l’acquisto dell’assicurazione auto. (Virgilio)

Si tratta di una frode che ha a oggetto l'assicurazione auto, l’Rc auto per l'esattezza, e che, stante il numero di truffati, raggiunge un totale di 620 milioni di euro (circa 400 euro a persona). C’è una truffa che nel corso degli ultimi anni ha avuto una grandissima diffusione, coinvolgendo in totale 1,5 milioni di italiani. (QuiFinanza)

Oltre 1 milione e mezzo di italiani è stata vittima di truffa o tentativo di frode quando ha comprato un’assicurazione auto (online ma non solo), subendo un danno di oltre 620 milioni di euro. (Wall Street Italia)

Per un consumatore sottoscrivere una polizza auto è diventata una operazione semplice ma occorre prestare attenzione alle promozioni super convenienti che sono proposte sul web. Con il marasma di compagnie assicurative che spopolano sul web non è difficile imbattersi in dei tentativi di truffa. (Virgilio)