Dazi, ancora tensioni tra Usa e Ue: fumata nera nei negoziati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Washington boccia la proposta europea di azzerare le tariffe sui beni industriali. Trump attacca la Cina: “Xi vuole fregare gli Stati Uniti”. Intanto Pechino blocca gli acquisti da Boeing Fumata nera sui dazi tra Usa e Ue. Bruxelles e Washington hanno fatto ‘pochi progressi’ durante i colloqui di ieri tra i due responsabili del Commercio. Gli Stati Uniti, riferisce l’agenzia Bloomberg, hanno respinto la proposta europea di azzerare tutte le tariffe sui beni industriali, incluse le auto, suggerendo di aumentare investimenti ed esportazioni. (Altarimini)
La notizia riportata su altri media
– La Commissione Ue “non è disponibile a compromessi sulla salute e il benessere dei cittadini europei”, mettendo in discussione gli standard Ue di qualità del settore agroalimentare; questa per la Commissione è “una linea rossa”: gli standard agroalimentari “non sono parte del negoziato” con l’Amministrazione Usa sui dazi, così come non ne fa parte “la regolamentazione Ue sulla tecnologia e il mercato digitali”. (Askanews)
L’UE si aspetta che i dazi statunitensi rimangano in vigore, poiché i colloqui stanno facendo pochi progressi, secondo un report di Bloomberg. (XTB.com)
La Cina resiste frontalmente all’attacco commerciale trumpiano e per quanto il presidente americano su Truth le tuoni contro, il segretario Usa al Tesoro lascia intravedere altre crepe nella Casa Bianca: «Nessuno pensa che siano sostenibili» (dazi di tali dimensioni). (Domani)

Come sapete, si sta lavorando in queste ore in modo molto efficace e positivo. La sospensione di 90 giorni dei dazi rappresenta un terreno mi auguro fertile per trovare intese utili e possibili, che possano dare un supporto vero, che possano far comprendere la necessità di creare un sistema di regole più accessibile, che possa consentire all'Europa di svolgere un ruolo da protagonista in un contesto mondiale". (Tiscali Notizie)
Un’illusione una possibile sospensione di parte dei dazi del 25% sulle auto, come è successo sul 20% per tutti i prodotti industriali che avrebbe dovuto colpire la Ue? Rischio, addirittura, di una punizione per le esportazioni dalla Ue di semiconduttori e prodotti farmaceutici, sottoposti dal dipartimento al Commercio a una nuova indagine sull’implicazione per la sicurezza nazionale Usa? La confusione continua a regnare sovrana, l’incertezza legata alla strategia del “folle” adottata da Trump colpisce l’economia e lascia senza fiato. (Il Manifesto)
Il bilancio degli incontri del commissario Sefcovic (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 15 apr - L'incontro fra il commissario europeo Maros Sefcovic e la controparte Usa a Washington "non e' stato un dialogo tra sordi' bensi' si e' svolta una discussione 'molto focalizzata sui temi e produttiva". (Il Sole 24 ORE)