Meteo: le ultimissime sulla perturbazione di PASQUA

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È cominciata da poco una lunga settimana di instabilità a causa di un vero e proprio treno di perturbazioni atlantiche destinato a deragliare all’interno del Mediterraneo. La prima di queste perturbazioni sta già portando pioggia al Centro e al Nord, ma l’apice dell’instabilità è previsto tra mercoledì, giovedì e venerdì, quando si svilupperà un profondo ciclone carico di piogge, temporali e nubifragi su gran parte della nostra penisola. (MeteoLive.it)
Su altre testate
È confermato: avremo altri 3 giorni di nubifragi, dopo l’assaggio delle ultime ore. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, prevede una lunga fase di maltempo in questa Settimana Santa: almeno fino a giovedì, piogge e locali nubifragi colpiranno in particolare il Nord e parte del Centro. (la Repubblica)
Previsioni meteo per Pasquetta Le precipitazioni attese per il Lunedì di Pasquetta (iLMeteo.it)
Le proiezioni a lungo termine infatti vedono un timido tentativo di affermazione dell’anticiclone in occasione del Ponte del Primo Maggio, anche se il tempo comincerà ad essere più clemente già dal Ponte del 25 aprile. (MeteoLive.it)

Nei prossimi giorni a dominare la scena sull'Italia saranno le piogge a tratti molto intense anche sotto forma di nubifragio. La causa di questa estrema dinamicità va ricercata nella ripesa del flusso perturbato atlantico che a più riprese invierà fronti freddi verso l'Europa occidentale almeno fino al prossimo fine settimana. (iLMeteo.it)
Ve lo diciamo subito, sarà meglio tenere un ombrello a portata di mano. Tutta colpa del passaggio di un insidioso ciclone che potrebbe dare il via ad un'ennesima fase di maltempo, proprio tra Pasqua e Pasquetta, provocando piogge e temporali localmente anche di forte intensità. (iLMeteo.it)
Mercoledì 16: ancora spesso instabile al Centro Nord con rovesci e temporali anche forti in Piemonte. Giovedì 17: maltempo al Nord e in molte zone del centro Sud, specie Tirreniche. Venerdì 18: instabile al Centro e su parte del Nord, meglio al Sud. (3BMeteo)