Dazi, la contromossa dell’Ue. Nuovo asse con il Canada: “Se attaccati, rispondiamo”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
BRUXELLES. Fare il possibile per scongiurare «un’inutile e stupida guerra commerciale» transatlantica (il copyright è del premier polacco Donald Tusk), che secondo l’Alto Rappresentante Kaja Kallas «finirebbe per far ridere soltanto la Cina». Ma pronti a rispondere colpo su colpo come ha fatto il Canada, anche perché la strategia del premier Justin Trudeau si è rivelata utile e ha permesso di por… (La Stampa)
La notizia riportata su altre testate
Ieri, però, si sono intravisti spiragli di trattative, visto che il presidente americano ha sospeso temporaneamente le tariffe (che sarebbero entrate in vigore già oggi) al Messico e qualche ora dopo al Canada (Il Sole 24 ORE)
Con questa mossa, la Casa Bianca rinnega due secoli di politica commerciale basata sul libero scambio. L’obiettivo dichiarato è quello di proteggere i prodotti americani e attirare imprese sul territorio all’insegna del «Make America Great Again», favorendo l’industria americana e penalizzando i concorrenti esteri. (L'Eco di Bergamo)
Le vendite di armi pianificate includono 4.700 bombe da 1.000 libbre (450 kg), per un valore di oltre 700 milioni di dollari, nonché bulldozer blindati costruiti da Caterpillar, per un valore di oltre 300 milioni di dollari. (ilmattino.it)
Gli aumenti tariffari americani sono un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo commerciale»: questa è la formulazione usata per annunciare la risposta di Pechino a Washington, nella guerra dei dazi, da Global Times, tabloid in inglese legato al Quotidiano del Popolo, giornale ufficiale del Partito comunista cinese. (ilmessaggero.it)
Dialogo con Messico e Canada Ieri Trump, dopo aver sentito prima la presidente Messicana Sheinbaum e poi premier canadese Trudeau, ha firmato l’ordine di sospensione delle nuove tariffe fino al 4 marzo. (Vatican News - Italiano)
Germania e Francia provano a imporre la linea dura Costa sente Trudeau: «Asse Europa-Canada». Il timore di Bruxelles è che Trump possa spaccare il fronte con accordi bilaterali Bruxelles Pronti a reagire, ma mantenere la calma e cercare la via negoziale. (Avvenire)