Crisi Maserati: Stellantis smentisce la cessione, ma le perdite preoccupano

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La storica casa automobilistica Maserati attraversa un momento particolarmente complesso. Alle prese con un netto calo nelle consegne a livello globale e con l’aggravarsi delle tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti, il futuro del marchio del Tridente appare incerto. Tuttavia, secondo i vertici del gruppo, non ci sono piani di dismissione da parte di Stellantis. Nell’anno appena trascorso, le vendite mondiali di Maserati si sono fermate a circa 11.300 unità, segnando un crollo del 57,5% rispetto al 2023. (ClubAlfa.it)
Su altri media
Ci sono 'iniziative concrete' in casa Maserati a Modena, come 'il lancio di nuove versioni, motorizzazioni e allestimenti di Grecale, GranTurismo e GranCabrio, il reveal dinamico della GT2 Stradale, il restyling - che sarà presentato nel primo semestre - della supercar MC20, il potenziamento del programma Fuoriserie con l'apertura delle Officine Fuoriserie Maserati'. (La Pressa)
Ma andiamo con ordine. Il calderone del risiko bancario è in piena ebollizione: Mps si prepara all’assemblea su Mediobanca incassando il lasciapassare del governo all’acquisizione di Piazzetta Cuccia, il Credit Agricole sale al 19,8% di Banco Bpm e Unicredit ottiene il via libera dell’Antitrust all’acquisto del 29,9% di Commerzbank. (Juorno)
Secondo quanto comunicato dalla casa automobilistica, il fatturato consolidato del gruppo per il trimestre conclusosi il 31 marzo 2025 è stato stimato in 1.218.000 unità, con una contrazione del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ovvero il primo trimestre del 2024. (ClubAlfa.it)

A dichiararlo è Roberto Gravina, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e coordinatore nazionale del Comitato Enti Locali, che da tempo denuncia la mancanza di una strategia chiara per lo stabilimento molisano. (termolionline.it)
Non c’è pace per Stellantis. Il primo trimestre del 2025 si chiude con un bilancio negativo per il gruppo guidato da John Elkann, che registra una nuova flessione nelle consegne globali mentre ripensa alla propria strategia produttiva e commerciale. (firstonline.info)
Il futuro dell’automotive doveva passare da qui. Tutto sembrava allineato, e Termoli era pronta a diventare il cuore pulsante della nuova filiera industriale. (Primonumero)