Le auto diesel più vendute in Italia gennaio-marzo 2025

Le auto diesel più vendute in Italia gennaio-marzo 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDmotori.it ECONOMIA

Il mercato delle auto diesel continua a calare in Italia. Il primo trimestre del 2025 si è concluso da poco e quindi adesso è possibile tirare le somme e vedere più nel dettaglio come si è comportato tale segmento. Andiamo quindi a vedere più nel dettaglio le immatricolazioni complessive, i modelli più venduti, anche facendo un confronto con lo stesso periodo del 2024. Dunque, da gennaio a marzo 2025 sono state immatricolate complessivamente 43.820 vetture pari ad una quota di mercato del 9,8%. (HDmotori.it)

Su altri giornali

Chi ha ancora in garage un’auto diesel avrà delle pessime sorprese nei prossimi anni. Scopriamo i pro e i contro di una vendita. (Alla Guida)

Il comparto delle auto diesel in Italia sta vivendo un declino sempre più marcato, confermando un andamento già avviato negli ultimi anni. Secondo i dati relativi al primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di vetture alimentate a gasolio hanno toccato quota 43.820 unità, corrispondenti a solamente il 9,8% del mercato. (ClubAlfa.it)

Questo dato evidenzia un calo significativo rispetto al 15,2% registrato nello stesso periodo del 2024, quando le immatricolazioni ammontavano a 69.689 unità. Il mercato auto diesel in Italia continua a mostrare segnali di declino, confermando una tendenza ormai consolidata. (autoblog.it)

Le auto diesel più vendute in Italia: i SUV sono i padroni

Un dato significativo, se confrontato con il 15,2% dello stesso periodo del 2024, quando erano state immatricolate 69.689 unità. Nei primi tre mesi del 2025, le vendite auto diesel hanno subito un drastico calo, rappresentando solo il 9,8% del mercato, pari a 43.820 immatricolazioni. (motori.it)

Il passaggio dalle macchine endotermiche a combustione interna a quelle elettriche è molto più lungo rispetto a quanto immaginato dagli esperti alcuni anni fa. Sono ancora moltissime le persone a non fidarsi delle auto a zero emissioni e a preferire ancora auto diesel o a benzina. (Motori News 24)

Questo dato evidenzia un calo considerevole rispetto al primo trimestre del 2024, durante il quale erano state immatricolate 69.689 auto diesel, equivalenti a una quota di mercato del 15,2%. Il mercato delle auto diesel in Italia continua a manifestare una significativa contrazione nel corso del primo trimestre del 2025. (Virgilio)