Mercato due ruote, un 2024 da sogno
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Minuti per la lettura Le moto battono le auto, almeno per quanto riguarda le immatricolazioni. A dirlo sono i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, secondo cui a dicembre si è registrata una crescita del 200,68%, con 29.587 veicoli messi su strada. Le moto, in particolare, hanno segnato un incremento del 283,13% su dicembre 2023 con 16.762 veicoli immatricolati, mentre la crescita per gli scooter è stata del 113,54%, pari a 9.823 mezzi targati. (Quotidiano del Sud)
Se ne è parlato anche su altri media
Il vero boom si è registrato a dicembre, quando il mercato ha immatricolato 29.587 veicoli, pari al +200,68% rispetto all'anno precedente. Se il mercato delle auto rallenta, il mercato delle moto accelera. (QuiFinanza)
Se un prodotto piace, si vende. Se un prodotto non piace, le vendite calano. È un ragionamento semplice che però non sempre possiamo applicare in analisi complesse come quelle di mercato. E quello delle due ruote elettriche non fa eccezione. (Vaielettrico.it)
L’anno solare 2024 si chiude con un confortante progresso del 10,5%, stando alle cifre appena diffuse da ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori). L’economia globale è in frenata, l’industria ma il mercato moto in Italia corre. (Corse di Moto)
Una naked in mezzo a 9 crossover: questo lo scenario che si presenta nelle prime 10 posizioni della classifica relativa al numero di immatricolazioni moto in Italia nel 2024. (La Gazzetta dello Sport)
Adesso la sfida per il mercato è duplice. La prima è riuscire a far assorbire alla rete vendita tutti questi veicoli immatricolati (sia direttamente dai costruttori, sia dai concessionari) i quali, dopo la metà di gennaio, invaderanno le vetrine. (Dueruote)
Mercato 2024 (inSella)