La voce di Mario Vargas Llosa si è spenta, ma il suo lascito continuerà a risuonare nella letteratura universale

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel corso della sua vita, è diventato un acuto commentatore della realtà latinoamericana e mondiale, generando forti consensi ma anche dure critiche “Io sarò uno scrittore. Non sarò un giornalista, non sarò un avvocato, non sarò un professore… Dedicherò il meglio del mio tempo e il meglio della mia energia a scrivere”. Queste parole di Mario Vargas Llosa riassumono l’impegno assoluto di questo genio verso la letteratura. (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altri media
«Da pochi giorni avevo finito di rivedere la traduzione del suo ultimo libro. La traduttrice torinese Federica Niola, una laurea in Storia dell’America Latina a Unito, è stata la “voce” italiana degli ultimi sei libri di Mario Vargas Llosa pubblicati da Einaudi. (La Stampa)
Mario Vargas Llosa si è spento domenica 13 aprile 2025 all'età di 89 anni. Insignito del premio Nobel, è stato altresì membro dell'Accademia Reale Spagnola e anche il primo non francese ad essere ammesso alla prestigiosa Académie française. (Arte.tv)
Lo scrittore Premio Nobel, scomparso a 89 anni il 14 aprile 2025, diceva nell’ultima intervista rilasciata a «la Lettura» nel 2023: «Il romanzo è lo strumento per mostrare i mali della società» Questa intervista è stata pubblicata su «la Lettura» #589 del 12 marzo 2023 (Corriere della Sera)

Soddisfaz… Pubblichiamo il racconto “Mario Vargas Llosa, grande scrittore oltre le ideologie” scritto da Nicola Lagioia per “Lucy sulla cultura” e “La Stampa”. (La Stampa)
Di Flaubert, Vargas Llosa possedeva l’ossessiva disciplina e l’estrema raffinatezza formale (che combinava con quella di … Ebbene, se dovessi riassumere oggi a un lettore francese cosa ha significato Vargas Llosa nella nostra cultura, direi quanto segue: un incrocio tra Gustave Flaubert e Victor Hugo. (la Repubblica)
È I Venti, un racconto sulla solitudine e sul mondo che verrà con protagonista un uomo ormai vecchio, perso tra le strade di una Madrid surreale, che vaga disperatamente alla ricerca della sua casa, mentre i "venti inopportuni" prodotti dal suo corpo non gli danno tregua. (La Gazzetta del Mezzogiorno)