Aggressioni ai sanitari, nel 2024 in Lombardia 5.690 casi. La ricetta della Regione: “Pulsanti negli ospedali e body cam agli operatori”

Aggressioni ai sanitari, nel 2024 in Lombardia 5.690 casi. La ricetta della Regione: “Pulsanti negli ospedali e body cam agli operatori”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO SALUTE

Si sono verificati, solo in Lombardia, 5.690 episodi di aggressioni e violenze contro gli operatori sanitari. Il 17,7% in più rispetto al 2023, quando erano stati 4.836. I dati sono stati forniti, dall’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari. Quella delle aggressioni a medici e infermieri è una "situazione che purtroppo continua a interessare anche il nostro sistema sanitario regionale. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Orienta Spa, Società Benefit ricerca urgentemente per azienda metalmeccanica di Assisi, un Operatore alla macchina CNC taglio plasma. Si richiede personale o in possesso di esperienza pregresse su macchine Cnc oppure che abbiamo approfondito conoscenze teorico/pratiche in ambito metalmeccanico grazie ad un percorso formativo specifico. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La campagna partita è partita oggi con l'installazione di circa 400 totem. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, con il sottosegretario Marcello Gemmato e il governatore Michele Emiliano. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Servizio di Andrea Domaschio. Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Ordini infermieri: "Contro violenze in corsia sensibilizzare i cittadini"

“Nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, che ricorre il 12 marzo di ogni anno – spiegano – l’Arnas ribadisce l’importanza del rispetto nei confronti di tutto il personale sanitario e socio-sanitario e, in particolare, dei professionisti dell’Azienda che operano quotidianamente per garantire il diritto alla salute. (SardiniaPost)

'Più cura per chi cura'. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

"Nonostante gli importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze contro gli operatori sanitari continuano, in particolare contro le donne. Accanto alle misure di contenimento messe in atto dal Governo, che pure stanno dando dei risultati concreti in termini di condanne, occorre costruire un percorso di sensibilizzazione dei cittadini rispetto al corretto utilizzo delle strutture e dei servizi del Servizio sanitario nazionale. (Adnkronos)