Here, il nuovo film con Tom Hanks è un riflessione malinconica sul tempo che fugge
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Here, il nuovo film con Tom Hanks è un riflessione malinconica sul tempo che fugge Here Arriva nelle sale italiane, giovedì 9 gennaio, Here, il nuovo film di Robert Zemeckis che riunisce per l’occasione la coppia di interpreti protagonisti del suo indimenticabile film del 1994, Forrest Gump: Tom Hanks e Robin Wright, con loro nel cast anche: Paul Bettany, Kelly Reilly e Michelle Dockery. Il nuovo lavoro del regista premio Oscar è ispirato all’omonima graphic novel di Richard McGuire e ricorre all’intelligenza artificiale per raccontare tutta la vita dei protagonisti interpretati sempre dagli stessi attori, dall’adolescenza alla vecchiaia. (Today.it)
Su altri giornali
Here offre una riflessione profonda sull'evoluzione della società americana, raccontata attraverso gli occhi di coloro che hanno vissuto nel soggiorno di quella casa. Il film esplora temi universali come il colonialismo, le grandi guerre come Pearl Harbor e il Vietnam, il boom economico degli Anni ’50, e arriva fino ai giorni nostri, con la pandemia di Covid. (Sky Tg24 )
Sappiamo bene che si può realizzare un intero film in una sola stanza, e spesso riescono anche molto bene, Here però tenta qualcosa di ancora più difficile. (WIRED Italia)
Tom Hanks e Robin Wright ringiovaniti grazie al digital make-up in una scena di Here (al cinema). (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
I nativi e gli inventori, così come tutti gli altri personaggi che si vedono nel film, fanno da cornice alla storia principale, quella della famiglia di Richard Young, interpretato da Tom Hanks, e sua moglie Margaret, interpretata da Robin Wright (Vanity Fair Italia)
Robert Zemeckis riunisce Tom Hanks e Robin Wright (spesso digitalmente ringiovaniti) per l’adattamento della graphic novel di Richard McGuire. (Rolling Stone Italia)
‘Here’ con Tom Hanks: un viaggio nel tempo stando fermi nello spazio Robert Zemeckis ci presenta un nuovo straordinario lavoro, Here, tratto dall’omonima graphic novel del 2014 di Richard McGuire. Questo film, nelle sale italiane dal 9 gennaio, è descritto dal regista come una “meditazione sulla vita”. (Radio Capital)