Meditazione Di S.B. Card. Pizzaballa, Patriarca Di Gerusalemme Dei Latini: Battesimo del Signore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Battesimo del Signore Luc 3, 15-16.21-22 La festa dell’Epifania, che abbiamo da poco celebrato, ci dice qualcosa di fondamentale per la nostra fede. Ci dice che Dio si rivela, che non rimane nascosto: il suo mistero d’amore, che era rimasto nascosto nei secoli, ora è rivelato, ed è rivelato pienamente. Gesù, il Verbo che ha preso la nostra carne, ci svela questo mistero, ci svela il Volto del Padre. (lpj.org)
Su altri giornali
Le promesse generano attese, ma a volte le promesse sono anche deluse, tradite. È difficile rimanere fedeli e fiduciosi quando il tempo passa e la parola data non trova compimento. Arriva il dubbio, la paura di essere stati dimenticati. (Cerco il Tuo volto)
All’inizio, l’evangelista Luca tratteggia con una pennellata veloce il sentire del popolo: quello che va da Giovanni è un popolo in attesa. In attesa di una parola di quel profeta, certamente… ma forse in attesa anche di altro. (Cerco il Tuo volto)
Ogni volta che la liturgia ci fa fare memoria del battesimo di Gesù la cosa che attira sempre la mia attenzione nel racconto del vangelo è l’acqua sporca del giordano, nell’acqua sporca non tanto dal fango del fiume Giordano quanto dai peccati di tutte le persone che andavano a farsi battezzare da Giovanni il Battista, ed è proprio in quell’acqua sporca che Gesù si cala si immerge, lui riceve questo battesimo ma non tanto per togliersi di dosso il peccato, perché Gesù non ha nessun peccato, ma per prendersi addosso tutto il peccato tutta quella sporcizia lavata in quel fiume Giordano. (Cerco il Tuo volto)
Un’iniziativa per diffondere la luce di Cristo e farla arrivare alle persone che stanno lottando, aggrappati a un filo di speranza: è l’iniziativa della chiesa cattolica olandese per tutto il periodo dell’Avvento. (In Terris)
Anche noi siamo in attesa, ma il nostro è un tempo in cui i sogni ci sono stati rubati. Giovanni invece li aveva riaccesi, e la gente sciamava da Gerusalemme al Giordano. Anche oggi non sono i profeti che mancano, ciò che manca è l’ascolto. (Cerco il Tuo volto)
Primo atto della neo Prefetta Suor Simona Brambilla, prima donna a capo di un dicastero vaticano, verso due istituti religiosi, uno maschile a Segni l’altro femminile a Velletri, noti ed attenzionati da tempo di Redazione (La Torre Oggi)