Meteo. Almeno fino a venerdì serie di perturbazioni in transito con piogge, temporali e neve. Ecco in quali regioni

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'afflusso di correnti artiche dal Nord Europa verso la Penisola Iberica continuerà ad alimentare una vasta circolazione depressionaria che trarrà origine sull'Atlantico e che coinvolgerà gran parte del Continente Al suo interno si susseguiranno vortici di bassa pressione collegati a perturbazioni in moto da ovest ad est che transiteranno anche su molte delle nostre regioni, determinando frequenti condizioni di maltempo (3bmeteo)
Ne parlano anche altri giornali
L’ultimo treno perturbato risulterà il più intenso. Nella giornata di venerdì infatti transiterà al nord e al centro un impulso molto attivo, responsabile di precipitazioni particolarmente abbondanti su Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino Tosco-Emiliano, alto Lazio sino a Roma, Lombardia e Triveneto, segnatamente sul Friuli Venezia Giulia e ai confini con la Slovenia, dove gli apporti risulterebbero quasi da alluvione lampo, come possiamo vedere in questa mappa prevista dal modello GFS: (MeteoLive.it)
In arrivo 3 perturbazioni in 4 giorni (iLMeteo.it)
All’interno di questo treno di perturbazioni atlantiche, che continuano a interessare la nostra penisola, spicca in particolare quella di venerdì, che potrebbe essere la più intensa della settimana. Questa area di bassa pressione innescherà un poderoso richiamo di aria calda direttamente dal deserto del Sahara, pronta a investire in pieno il Centro-Sud Italia nel corso di venerdì 14 marzo. (MeteoLive.it)

L'Italia ancora nella morsa del maltempo. Nei prossimi giorni una serie di perturbazioni attraverseranno le regioni italiane, soprattutto sul settore centro-occidentale: fino al weekend attraverseremo la fase più piovosa di tutto l'inverno, con temporali, nevicate e temperature in calo. (Today.it)
Pioggia al Sud, in Campania (scarsa altrove). Sono le previsioni meteo della gornata di oggi, ma la pioggia sarà la protagonista assoluta dei prossimi giorni su gran parte delle regioni italiane. «Soltanto dopo il 20 marzo, giorno dell’equinozio di primavera, sembra profilarsi una svolta - dice Antonio Sanò, fondatore de IlMeteo. (Corriere della Sera)
E' atteso un nuovo peggioramento sul nostro Paese. La porta atlantica si è letteralmente spalancata permettendo l'ingresso di più fronti perturbati che condizioneranno il tempo nei prossimi giorni fino almeno al prossimo weekend. (iLMeteo.it)