Quale green deal nell'era Trump

Quale green deal nell'era Trump
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Tra gli altri attacchi di questi giorni, Donald Trump attacca i profeti «woke» della sostenibilità e l’attivismo contro il cambiamento climatico e così spaventa le banche che si sono dichiarate salvatrici del pianeta con la «Net Zero Alliance» e le aziende che avevano lanciato programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione delle minoranze (DEI). La loro ipocrisia si sta svelando a tutti perché stanno facendo strabilianti voltafaccia, da Blackrock a Zuckerberg (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Se qualcuno sperava che il cordone di sicurezza politico-economico impedisse a Donald Trump di tradurre in realtà la propria brutale visione del mondo, ha sbagliato. Anche perché contro quel cordone lui e i “neofeudatari digitali” hanno scatenato un “pogrom” feroce, che ammette solo teste allineate come birilli e cancella ogni riferimento alla cura dell’ambiente nella stessa ricerca scientifica. (La Stampa)

E torniamo a parlare della famigerata transizione energetica (o green). (Radio Radio)

“Quando si tratta di riportare sui principali media italiani i proclami e le azioni di Donald Trump, il racconto giornalistico rimane per lo più in superficie, lascia fuori la voce della scienza e, laddove si schiera a favore del presidente USA, si accompagna spesso ad attacchi contro le politiche green dell’Unione Europea”. (MeteoWeb)

“Trivella, bellezza, trivella!”: eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima

È quanto emerge dal nuovo rapporto “Drill, baby, drill!” che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia. (Greenpeace)

Questa decisione ha sollevato preoccupazioni riguardo alle implicazioni per la lotta ai cambiamenti climatici e per il settore finanziario globale. Le istituzioni coinvolte sono JPMorgan Chase, Bank of America, Citigroup, Wells Fargo, Goldman Sachs e Morgan Stanley. (QuiFinanza)