Generali chiude il 2024 con utili record e si prepara all’assemblea del 24 aprile

Generali chiude il 2024 con utili record e si prepara all’assemblea del 24 aprile
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Panorama ECONOMIA

I risultati migliori di sempre e una partita decisiva alle porte. Generali ha chiuso il 2024 con numeri record (utile di 3,8 miliardi di euro) e ha anticipato l’appuntamento clou dell’anno, l’assemblea dei soci, determinante per la futura governance. Si riunirà il 24 aprile e non l’8 maggio come previsto. E il voto è pieno di incognite. Il Leone di Trieste ha chiuso un anno da incorniciare: l’utile netto di 3,8 miliardi di euro ha segnato un incremento del 5,4% rispetto al 2023, mentre il risultato operativo è cresciuto dell’8,2% a 7,3 miliardi di euro, superando le attese del mercato. (Panorama)

Su altre fonti

In aumento anche l’utile netto normalizzato. I dati hanno mostrato un miglioramento del risultato operativo e dei premi lordi, che hanno superato il consensus degli analisti. (SoldiOnline.it)

Milano – Generali si presenta all’appuntamento dell’assemblea di fine aprile mettendo sul piatto il pieno di utili. Il 2024 si è chiuso molto bene per la compagnia triestina, che mette in archivio un utile netto normalizzato record pari a 3,8 miliardi di euro (più 5,4%), che si accompagna a un utile operativo anch’esso record di 7,3 miliardi (più 8,2%). (la Repubblica)

Un contributo rilevante viene dall’asset & wealth management. L'utile netto normalizzato cresce a 3,8 miliardi (+5,4%), il più alto nella storia del gruppo. (Corriere della Sera)

Dati. Utili record per Generali: il «manifesto» di Donnet per l'assemblea del 24 aprile

La compagnia conclude il 2024 con premi lordi pari a 95,2 miliardi di euro, registrando un incremento del 14,9%, e con un risultato operativo da record di 7,3 miliardi (+8,2%). L'utile netto raggiunge i 3,8 miliardi, stabilendo il valore più alto di sempre per il gruppo. (Sky Tg24 )

L’utile netto è pressoché invariato a 3,7 miliardi di euro (-0,6%). Il dividendo proposto è di 1,43 euro di euro (+11,7%), confermando il focus sulla crescita della remunerazione degli azionisti del piano concluso nel 2024. (Insurzine)

Il ceo uscente, Philippe Donnet, ha evidenziato i “risultati eccellenti” conseguiti nel 2024, con il piano strategico “Lifetime Partner 24: Driving Growth” che ha superato tutti i target finanziari. (Avvenire)