Dazi, il contrattacco Ue. Gli Usa: «Vinceremo noi». Bruxelles: tariffe su merci Usa per 26 miliardi

Dazi, il contrattacco Ue. Gli Usa: «Vinceremo noi». Bruxelles: tariffe su merci Usa per 26 miliardi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

Tutto secondo copione. Donald Trump scatena la furia dei dazi e l’Unione europea e il Canada rispondono colpo su colpo. Le prime avvisaglie della guerra commerciale che prende forma all’orizzonte sono arrivate all’alba di ieri, dopo l’entrata in vigore - allo scoccare della mezzanotte americana - dei dazi al 25%, senza eccezioni né esenzioni, sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

«Non vogliamo fare niente per colpire l’Irlanda ma vogliamo correttezza» ha aggiunto. Trump, che ha accolto il primo ministro irlandese, Micheál Martin, alla Casa Bianca, e ha accusato l’Irlanda di aver “portato via le aziende americane” con le sue politiche fiscali. (Il Sole 24 ORE)

L’Europa e l’Italia studiano le contromisure agli annunciati dazi americani. Dunque «agire, non solo reagire», dice il ministro, spiegando che l’Italia ha indicato all’Europa «la strada delle riforme, da realizzare subito, con una chiara visione strategica». (Il Sole 24 ORE)

Bruxelles, 12 mar. In risposta a questi dazi, giudicati “ingiustificati e ingiusti”, la Commissione ha lanciato stamattina una serie di contromisure per proteggere le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dall’impatto di queste restrizioni commerciali. (Agenzia askanews)

Dal vino al Pecorino, ecco i prodotti che devono temere di più i dazi Usa

Come in un flipper, la biglia dei dazi statunitensi lanciata da Donald Trump contro l’import da Europa e Canada, Cina e Messico rimbalza ormai impazzita e senza apparenti prospettive di sosta da una parte all’altra dell’Atlantico, tra le due sponde del Pacifico e pure su e giù attraverso la frontiera tra Stati Uniti e Canada. (Il Fatto Quotidiano)

I dazi statunitense preoccupano le imprese italiane. Le due associazioni hanno fatto sapere di aver avviato contatti con le organizzazioni agricole americane, a partire dalla Nfu, Wper mettere in campo tutte le necessarie azioni diplomatiche per scongiurare un conflitto che danneggerebbe cittadini e imprese europee e americane". (LA STAMPA Finanza)

Sono i prodotti più esposti ai dazi americani che scatteranno (o dovrebbero scattare) il 2 aprile. L’analisi di Cia-Agricoltori Italiani-Nomisma , presentata durante la X Conferenza economica della confederazione a Roma rivela che, in termini di incidenza percentuale sulle vendite in Usa, al primo posto si colloca il sidro , nicchia di eccellenza c he destina il 72% del suo export al mercato americano (per un valore di circa 109 milioni di euro nel 2024). (Il Sole 24 ORE)