Bollette, proroga mercato tutelato luce e gas: ecco per chi e per quanto tempo. Benefici per oltre 15 milioni di utenti
Buone notizie per oltre 15 milioni di utenti che ancora pagano le bollette di luce e gas sfruttando le tariffe previste dal regime tutelato. Il governo lavora a una proroga per rimandare di almeno sei mesi il passaggio al mercato libero. Al momento la data ultima per effettuare il “trasloco” è fissata a gennaio per il gas e ad aprile per l’energia elettrica. VIA AI DUE RIGASSIFICATORI Tra le ipotesi al vaglio dell’esecutivo c’è anche quella di concedere fino a un anno di tempo in più ai nuclei meno abbienti e particolarmente numerosi che rasentano i requisiti per accedere al bonus sociale (bonus che oggi viene concesso alle famiglie con Isee fino a 15mila euro o fino a 30mila euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico). (ilmessaggero.it)
Su altri giornali
Trend Casa Luce 78.86 €/ IREN WEB SELF LUCE VERDE PREZZO FISSO 69.81 €/ IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE 70.46 €/ Smart Casa Luce 77.20 €/ Smart Casa+ Luce 77.65 €/ Free Luce Casa 78.48 €/ Easy Family Luce 79.74 €/ IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023 79.91 €/ Top Family Luce 80.16 €/ Edison World Luce 81.83 €/ Fixa Time 83.59 €/ Free Family Luce 83.87 €/ SCELTA PROTETTA FIX LUCE 84.03 €/ SCELTA FIX LUCE 86.23 €/ Energit Fix Casa 87.11 €/ SCEGLI OGGI 91.40 €/ IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION 91.58 €/ ENERGIA PURA 360 101.81 €/ ENEL FLEX 153.03 €/ In occasione del prossimo Consiglio dei Ministri si potrebbe arrivare a decidere una proroga per la fine del mercato tutelato. (Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it)
Al momento gli utenti di luce e gas si dividono tra coloro che "sono già passati al mercato libero dell'energia" aderendo a una delle offerte pubblicizzate dalle varie compagnie che possono proporre le loro tariffe, e coloro (circa 10 milioni di clienti domestici) che sono rimasti nel cosiddetto "mercato a maggior tutela", cioè godono di condizioni economiche definite dall’Authority dell’energia che riflettono l’andamento dei prezzi all’ingrosso di luce e gas, un prezzo calmierato ogni tre mesi. (TV7 Triveneta)
🔊 Ascolta l'audio (News Rimini)
“Sto valutando in questi giorni, in queste ore, se vogliamo una gradualità rispetto ai 10 milioni di utenti domestici e anche valutando una separazione tra gli utenti domestici vulnerabili e gli altri. (L'Identità)
I dati diffusi in questi mesi sono estremamente preoccupanti, come confermato anche dal ministro Pichetto Fratin e suggeriscono un rinvio di almeno un anno delle procedure di asta di Arera e del superamento del regime di maggior tutela, in modo da mettere in campo uno sforzo interistituzionale per superare tutte le distorsioni e le anomalie che hanno caratterizzato il libero mercato in questi ultimi anni, ancora troppo concentrato ed esposto alla volatilità e alle incertezze dei mercati dell’energia elettrica e del gas”. (La Voce del Patriota)
Gli utenti del servizio di maggior tutela residenti a Pesaro e nei Comuni della provincia stanno ricevendo in questi giorni le lettere da parte del proprio gestore che li invita a sottoscrivere l’offerta più conveniente sul libero mercato (Vivere Fano)