Addio a Rino Tommasi: le sue frasi più celebri con Clerici. Video
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Oh bongo, bongo, bongo stare bene solo al Congo non mi muovo no, no. Bingo, bango, bengo, molte scuse ma non vengo, io rimango qui”. Canticchiando una storico brano musicale portato al successo nel 1947 da Nilla Pizzi e Luciano Benevene: così Rino Tommasi e Gianni Clerici aprivano le loro telecronache del tennis su Tele+. Una sigla diventata iconica, un pezzo di storia del giornalismo sportivo e della tv italiana che oggi è tornata virale sui social, nel giorno della scomparsa di Rino Tommasi a 90 anni. (Il Fatto Quotidiano)
La notizia riportata su altri giornali
Spesso in coppia con l'amico Clerici ha commentato i principali avvenimenti tennistici per le reti per le quali i due hanno lavorato fino al 2010, a partire da TV Koper Capodistria, passando per Tele+ e Sky Sport. (il Giornale)
ROMA. Il giornalismo sportivo piange Rino Tommasi, morto all'età di 90 anni, uno dei maestri e uno dei maggiori esperti italiani di pugilato e tennis. Ne dà notizia il sito della Fitp, Supertennis. Era nato a Verona il 23 febbraio 1934. (Alto Adige)
È morto Rino Tommasi, uno dei più bravi e popolari narratori di sport nel nostro Paese, in particolare di boxe e tennis. Giornalista, conduttore tv, telecronista, organizzatore di eventi di boxe e profondo conoscitore del tennis, Rino Tommasi è morto a Verona, città in cui era nato 90 anni fa. (L'Unione Sarda.it)
Siamo vicini alla famiglia e al figlio Guido in questo momento di grande dolore e di tristezza per il movimento sportivo italiano". Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nel ricordo del grande giornalista scomparso oggi all'età di 90 anni. (Sport Mediaset)
"Il presidente Flavio D'Ambrosi, a nome di tutto il movimento pugilistico italiano, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del grande Rino Tommasi", conclude il messaggio. Fai buon viaggio, Maestro", prosegue su facebook la Fpi. (Sport Mediaset)
Rino Tommasi, celebre giornalista sportivo e storico commentatore di pugilato e tennis, è morto all'età di 90 anni. La sua passione e competenza hanno lasciato un segno indelebile, educando e intrattenendo generazioni di appassionati. (ilmessaggero.it)