ADS trend gennaio 2025: Tutto Sport (-15,57%) a 16.936 copie, Il Fatto Quotidiano (-11,86%) a 17.591, La Stampa (-11,74%) a 47.253, Il Sole 24 Ore (-10,56%) a 18.320

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Diffusione ADS quotidiani cartacei, lo stato di salute dei giornali in Italia non è tra i migliori: a gennaio 2025 calano le vendite di tutti i giornali. La maggior parte dei giornali risente dei cambiamenti delle abitudini dei lettori, che tendono sempre più a comprare per fruire delle notizie online in quanto più accessibile, agevoli e in tempo reale, per tutte le tipologie di notizie e per chiunque, a prescindere da età o estrazione sociale. (Il Giornale d'Italia)
Su altre testate
Chiusura del 10 marzo Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 36.483,7. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 37.192,7. (Teleborsa)
Positivi i future sull'Europa, contrastati invece quelli Usa. Ancora aperte Hong Kong (-0,1%), Mumbai (-0,17%) e Singapore (-2,01%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)
L’euro sale dello 0,23% a 1,0861, mentre i futures sul Nasdaq sono tornati poco sopra la parità. (Milano Finanza)

Non ha sofferto solo l’azionario, pesante anche il Bitcoin, scivolato sotto gli 80.000 dollari ai minimi dallo scorso novembre. Petrolio Wti a 66 dollari al barile, da 66,7 dollari del giorno prima. (Websim)
L’indice Nikkei ha registrato una perdita del 2,17%, chiudendo a 36.887,17 punti, mentre il Topix ha visto un arretramento dell’1,56%, fermandosi a 2.708,59 punti. Questo calo ha riportato il Nikkei sotto la soglia dei 37.000 punti, livello che non veniva toccato da settembre. (Borse.it)
La settimana finanziaria in Asia è iniziata con andamenti contrastanti, influenzati dalle incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi e ai recenti dati economici cinesi. Il Nikkei 225 di Tokyo ha registrato un modesto aumento dello 0,1%, chiudendo a 36.936,39 punti. (Italia Informa)