In arrivo una tempesta geomagnetica di forte intensità

In arrivo una tempesta geomagnetica di forte intensità
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La possibile tempesta in arrivo è dovuta all'emissione di due Cme, o espulsioni di massa coronale, avvenute in rapida successione il 12 e 13 aprile. "Le Cme hanno due possibili cause: i brillamenti solari oppure le cosiddette 'protuberanze eruttive'" - dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. "Si tratta di tubi di flussi magnetici che compaiono come archi luminosi sostenuti dal campo magnetico e presentano temperature più basse e densità più alte del plasma circostante. (Ticinonews)

Ne parlano anche altri giornali

Una spettacolare tempesta magnetica di classe G2 è prevista per il 16 aprile, portando con sé fenomeni celesti mozzafiato e possibili disagi per le infrastrutture tecnologiche globali. Secondo il Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, questo evento sarà causato da due espulsioni di massa coronale verificatesi tra il 12 e il 13 aprile. (Webnews)

Una spettacolare tempesta geomagnetica ha illuminato i cieli d’Europa nella notte, in seguito all’impatto con una rara “CME Cannibale“. Le aurore boreali sono state avvistate a occhio nudo persino dalla costa meridionale dell’Inghilterra e della Francia (immagine in alto), come riporta il sito specializzato SpaceWeather. (MeteoWeb)

Secondo le stime della NOAA (l’agenzia statunitense per la meteorologia spaziale), una seconda CME è in arrivo e potrebbe intensificare il fenomeno fino a una tempesta di classe G3, quindi moderatamente forte. (La voce del Trentino)

Tempesta geomagnetica in corso, la Terra colpita prima del previsto. A Nordest, aurore boreali e blackout nelle telecomunicazioni

Una nuova tempesta magnetica si prepara a colpire la Terra, e potrebbe portare con sé spettacolari aurore boreali, ma anche disagi tecnologici. Secondo gli esperti, il fenomeno si verificherà il 16 aprile ed è stato classificato come evento G2, ovvero di intensità moderata su una scala che arriva fino a G5. (Radio 105)

Latempesta geomagneticaprevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: laprima Cme, o espulsione di massa coronale, hacolpito il campo magnetico della Terrain anticipointorno alle 19,30 ora italiana del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather. (www.altoadige.it)

La tempesta geomagnetica prevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: la prima Cme, o espulsione di massa coronale, ha colpito il campo magnetico della Terra in anticipo intorno alle 19,30 ora italiana del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather. (Il Gazzettino)