Ue-Usa, Kallas smonta gli allarmi: «Collaboreremo molto bene». Tajani sente Rubio: «Alleanza più forte»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I rapporti bilaterali tra Italia e Usa, ma anche il ruolo che la collaborazione tra i due Paesi può avere sullo scenario internazionale sono stati al centro del «primo, lungo e amichevole colloquio telefonico» intercorso tra il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e il segretario di Stato, Marco Rubio. «Le relazioni con gli Usa sono, insieme all’Europa, la priorità della nostra politica estera. Piena convergenza strategica su pace e ricostruzione in Ucraina e a Gaza (Secolo d'Italia)
Su altri media
Il ministro degli Esteri interviene dopo che Trump ha imposto tariffe del 25% sulle merci in arrivo da Canada e Messico e del 10% su quelle cinesi (LAPRESSE)
Il primo ministro Justin Trudeau ha infatti avuto una telefonata con la presidente messicana Claudia Sheinbaum per discutere dell’imposizione dei dazi statunitensi ai due paesi (parti al 25%, mentre con la Cina il presidente USA ha avuto mano più leggera, applicando un 10% di sovrapprezzo ai prodotti di Pechino). (RSI Radiotelevisione svizzera)
ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene a nessuno. – foto Ipa agency – (ITALPRESS). (La Gazzetta del Mezzogiorno)
La Cina «si oppone con fermezza» ai dazi al 10% decisi dal presidente americano Donald Trump all’import made in China e assicura l’adozione di «contromisure corrispondenti». L’annuncio arriva dal ministero del Commercio di Pechino, dopo le reazioni di Messico e Canada alle nuove tariffe imposte dagli USA. (Open)
Se l'Europa vuole evitare una guerra commerciale con Donald Trump, deve acquistare di più dagli Stati Uniti, aumentare i bilanci della difesa e deregolamentare per rafforzare l'economia dell'Ue: lo dice il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani in un'intervista a Politico. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
"La guerra dei dazi non conviene a nessuno. Così su X il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani. (La Provincia di Cremona e Crema)