Stelle cadenti 2025: ecco quando e come vedere le rho-Geminidi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Cielo dell'8 gennaio ore 00:30 circa Una nuova pioggia di stelle arriverà a infiammare il cielo nelle prossime ore: le rho-Geminidi raggiungeranno il picco in un momento particolarmente favorevole all'osservazione. Tutti pronti con i desideri? Arriva il picco delle rho-Geminidi Mancano ormai poche ore al momento di picco di uno degli sciami meteorici più attesi di gennaio. Le rho-Geminidi 2025 "infiammeranno" il cielo stanotte. (METEO.IT)

Se ne è parlato anche su altre testate

Avremo quindi molto tempo a disposizione per ammirare il pianeta nelle prime ore della notte sul cielo occidentale, come spiegano gli esperti della Sezione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese”, valida guida per osservare il cielo, per astrofili in erba e non. (Unione Astrofili Italiani)

Le prime stelle cadenti del 2025 stanno per fare la loro apparizione: le Quadrantidi, uno dei maggiori sciami meteorici dell'anno, raggiungeranno il loro picco il 3 gennaio a partire dalle 17:00 ora italiana. (ilmessaggero.it)

Allineamento unico il 16 gennaio 2025 A essere coinvolti nel fenomeno noto come opposizione saranno Marte, il Sole e la Terra: il “pianeta rosso”, in particolare, diventerà il protagonista assoluto della volta celeste. (Libero Tecnologia)

La realizzazione dei desideri è sempre più vicina. In più le stelle cadenti saranno particolarmente visibili perché non ci sarà la luna. Il radiante dello sciame, quindi il punto di origine di queste meteore resterà visibile per la notte intera a quasi 80 gradi sopra l’orizzonte. (R101)

Durante il nostro viaggio intorno al Sole, ogni anno, incrociamo la coda della cometa Temple-Tuttle che ci investe con uno sciame di meravigliose meteore che scintillano nel cielo. Le cosiddette Leonidi, che prendono il nome dalla costellazione del Leone da cui sembrano provenire, sono visibili ogni anno intorno al 17 novembre. (Esquire Italia)

Si è aperto all'insegna degli eventi astronomici di rilievo, dopo le aurore boreali dei giorni scorsi visibili dall'Italia. Le meteore in questione, generate dai detriti dell'asteroide 2003 EH1, bruceranno nell'atmosfera terreste a una cadenza di 120 all'ora al picco dello sciame. (QUOTIDIANO NAZIONALE)