SpaceX, De Martin (Politecnico Torino): "Per l'Italia è scorciatoia rischiosa"

SpaceX, De Martin (Politecnico Torino): Per l'Italia è scorciatoia rischiosa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LAPRESSE INTERNO

Il professore di Ingegneria informatica: "Si affiderebbe a un'azienda americana un tassello di un'infrastruttura critica" I satelliti di Elon Musk e della sua società SpaceX, per l’Italia, rappresentano una scorciatoia rischiosa. È la valutazione, con LaPresse, di Juan Carlos De Martin, professore di Ingegneria informatica presso il Politecnico di Torino, dove dirige il centro Nexa su Internet e società. (LAPRESSE)

La notizia riportata su altre testate

Da una nota da Palazzo Chigi si legge “Le interlocuzioni con SpaceX rientrano nei normali approfondimenti che gli apparati dello Stato hanno con le società, in questo caso con quelle che si occupano di connessioni protette per le esigenze di comunicazione di dati crittografati”. (Radio Radio)

«Meloni riferisca in Parlamento» è stato (Secolo d'Italia)

• Governo cinese tramite la controllata China Satellite Network Group o Qianfan in diversi report hanno affermato che bisogna assolutamente recuperare il divario tecnologico con Starlink. Tipo? (Nicola Porro)

Banda larga via satellite, Lombardia apripista: gara da 6,5 milioni

Già oggi infatti, a quanto risulta al Sole 24 Ore , sarà pubblicato l’avviso di una gara pubblica. I piani di Starlink per portare la banda ultralarga con il satellite nelle aree remote del Paese partono dalla Lombardia. (Il Sole 24 ORE)

Banda larga via satellite, la Lombardia apripista. È in via di pubblicazione, sulla piattaforma Sintel da parte di Aria (l’azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti) un bando da 6,5 milioni di euro per utilizzare, in modo complementare alla fibra, le connessioni satellitari. (CorCom)