Siria: cosa c'è dietro alle indagini sulle violenze ordinate dal nuovo governo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il presidente siriano ad interim Ahmad al-Sharaa cerca di trovare un equilibrio tra il controllo interno e l'evitare le sanzioni internazionali, mentre sale la pressione sul suo governo in seguito ai massacri avvenuti sulla costa siriana e sulle rive dell'Oronte PUBBLICITÀ Il presidente ad interim siriano Ahmad al-Sharaa ha confermato in un'intervista a Reuters che le sanzioni imposte alla Siria ostacolano la capacità del suo governo di controllare la sicurezza e ripristinare la stabilità, indicando che l'escalation di violenza nel Paese è legata ad attacchi dietro cui si celano i lealisti del regime di Assad e uno Stato straniero, senza rivelare ulteriori dettagli. (Euronews Italiano)
La notizia riportata su altri media
In questa regione, storica roccaforte del sostegno al dit… (L'HuffPost)
Parliamo della presa di posizione del segretario di Stato Usa Marco Rubio rispetto al massacro di centinaia civili alawiti, tra cui donne e bambini, ad opera degli islamisti fedeli al presidente ad interim siriano, Ahmed al-Sharaa, noto anche come Abu Mohammed al-Jolani, leader del gruppo jihadista Hayat Tahrir (Inside Over)
La Siria è ripiombata nel caos dopo che da giovedì scorso sono ripresi gli scontri armati fra le forze di sicurezza di Damasco e i miliziani alawiti, accompagnati ancora una volta da stragi di civili, in particolare nella regione costiera. (Fanpage.it)

Il ministero della Difesa siriano ha annunciato la fine dell'operazione militare nelle zone costiere dell'ovest del Paese, dove centinaia di persone - per lo più appartenenti alla minoranza alawita - sono rimaste uccise negli scontri con le forze di sicurezza. (Adnkronos)
A tre mesi esatti dalla caduta di Bashar Al-Assad, rovesciato l’8 dicembre scorso, la Siria è stata travolta da un’immane ondata di violenza che rischia di riportare il paese nel gorgo di una guerra civile da cui, di fatto, non è mai uscito davvero. (ISPI)
Città del Vaticano Cosa sta succedendo in Siria? Gli scontri armati degli ultimi giorni stanno precipitando di nuovo il Paese verso una guerra civile? Il nuovo regime di Ahmed al-Sharaa sta tradendo le promesse di riunificazione nazionale e di tolleranza verso le minoranze? I media vaticani lo hanno chiesto al vescovo Hanna Jallouf, vicario Apostolico di Aleppo e guida spirituale dei cattolici latini di Siria. (Vatican News - Italiano)