Moda (ancora) in carenza di professionisti: perse 28.500 unità in 10 anni

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono 28.500 gli addetti che il comparto moda ha perso tra il 2014 e il 2024, con una riduzione del 12,9% della forza lavoro. È questo il quadro tratteggiato da Infocamere per Il Sole 24 Ore, che attinge dai dati del Registro Imprese e dell’Inps, e che evidenzia come sia la moda il settore manifatturiero più colpito dalla crisi occupazionale. Un dato che a ben guardare non stupisce, ma conferma quanto da tempo lamentato dalle associazioni di categoria che rappresentano le numerose anime del comparto, tutte allarmate dalla difficoltà sempre più urgente di reclutare figure – soprattutto tecniche e specialistiche – da reclutare all’interno della filiera. (Pambianconews)
Ne parlano anche altre testate
Cambio di programma per l’agenda di Giorgia Meloni. Il primo ministro ha annullato la visita a Milano: alle 13.30 avrebbe dovuto incontrare gli imprenditori di Fondazione Altagamma Moda e Camera Nazionale della Moda italiana. (il Giornale)
L’appuntamento era comparso nell’agenda di Giorgia Meloni scatenando il panico tra gli addetti ai lavori del sistema moda. (Il Sole 24 ORE)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il tutto in vista del Tavolo della moda fissato il prossimo 24 marzo Filiera, formazione, liquidità e aggregazioni gli argomenti chiave. (Milano Finanza)
Entrambi i settori, dopo il boom economico seguito al periodo Covid, stanno vivendo un momento non semplice: la moda nel suo complesso, secondo stime della Camera nazionale della moda italiana, ha archiviato il 2024 con ricavi a 96 miliardi, in calo del 5,3%; il legno-arredo, secondo FederlegnoArredo, ha registrato un fatturato alla produzione pari a 51,6 miliardi di euro, in flessione del 3,1% sui 53,2 miliardi nel 2023. (Il Sole 24 ORE)
Insieme ai vertici di Invitalia, CDP, SACE e ICE, erano presenti imprenditori e manager in rappresentanza dei Brand – componente trainante dell’industria della moda – con l’obiettivo di individuare possibili risposte alle criticità congiunturali e strutturali della filiera. (Teleborsa)