Stellantis taglia i fondi alla Maserati
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Maserati MC20 Folgore, versione elettrica della supercar del tridente, avrebbe dovuto debuttare nei primi mesi di quest’anno. Usiamo il condizionale perché, a quanto pare, questa variante potrebbe non vedere mai la luce. L'ipotesi è plausibile visto il documento finanziario pubblicato ieri da Stellantis in cui viene annunciata “la cancellazione di alcuni progetti prima del lancio” con il taglio di 1,5 miliardi di investimenti. (AlVolante)
Se ne è parlato anche su altri media
Focus su Modena dunque, ripartendo anche dall’analisi della prestazione nel match dei Quarti di Champions di martedì sera all’Opiquad Arena, dove i ragazzi di coach Lorenzetti hanno conquistato una vittoria “pesante”, per 3-1, dopo essere stati sotto di un set in avvio: La Sir Susa Vim PG sarà impegnata in trasferta sul campo di Modena, con fischio di inizio alle 19:00. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Una mossa che solleva interrogativi sul futuro del prestigioso marchio del Tridente, in un contesto di vendite dimezzate e produzione quasi azzerata. L’offerta prevede un trasferimento temporaneo di sei mesi presso lo stabilimento serbo di Kragujevac, dove viene prodotta la nuova Fiat Panda. (Autoblog)
Dopo cinque anni di sviluppo e attesa, l'azienda modenese ha preferito concentrare le proprie risorse sulla consolidata versione a benzina dotata del potente motore V6 Nettuno e sulla nuova MC20 GT2 Stradale. (Tom's Hardware Italia)
La MC20 Folgore avrebbe dovuto essere spinta da un motore con più di 700 cavalli, garantire accelerazioni da 0 a 100 km/h in meno di due secondi. (DMove.it)
Un'opportunità di lavoro temporanea all'estero per affrontare la crisi. Stellantis ha recentemente avanzato ai lavoratori dello stabilimento Maserati di Modena, attualmente in cassa integrazione, la possibilità di trasferirsi per un periodo fino a sei mesi in Serbia, presso l’impianto di Kragujevac, per contribuire alla produzione della Fiat Panda. (Il Giornale d'Italia)
È come un pugile al tappeto, Maserati, un tempo fiore all’occhiello dell’auto sportiva italiana di lusso, da un anno e mezzo si trova impantanata in una crisi sempre più nera. Con poco lavoro e tanta cassa integrazione. (RaiNews)