Eurocamera, 'errore degli Usa riappacificarsi con Mosca'

Eurocamera, 'errore degli Usa riappacificarsi con Mosca'
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ESTERI

L'Eurocamera afferma che l'Ue è ora il principale alleato di Kiev in seguito "all'apparente cambio di posizione degli Usa" sulla guerra di aggressione della Russia. In una risoluzione... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo dice il capodelegazione (Adnkronos)

FdI si è astenuta sulla risoluzione a sostegno dell’Ucraina, perché? «Fdi ha sempre votato convintamente il sostegno all’Ucraina, anche ieri votando emendamenti a supporto di Kiev. La verità è che non si trattava più di una risoluzione sull'Ucraina ma contro gli Stati Uniti e Trump, un testo infarcito di ideologia e assunti che non erano realistici, a maggior ragione dopo l'accordo di Gedda». (ilmessaggero.it)

Due le risoluzioni all’ordine del giorno. Sul testo su ReArm - il piano di 800 miliardi targato Ursula von der Leyen - va in scena la drammatica spaccatura del Pd, con Elly Schlein messa in minoranza dai suoi. (ilmessaggero.it)

Un argine a chi vuole una Ue "dispettosa" con gli Usa: l'astensione di FdI sull'Ucraina spiegata bene

La maggioranza di governo che sostiene Giorgia Meloni si spacca sui due cardini della proposta di Ursula von Der Leyen al Parlamento europeo. In primis, il piano di riarmo. (Il Fatto Quotidiano)

Giorgia Meloni non ha ancora dato l’ordine definitivo, che arriverà stamattina. In ballo c’è una votazione delicatissima: non tanto sulla risoluzione per la difesa europea, che alla fine FdI appoggerà, con qualche distinguo su alcuni passaggi, votando per esempio contro al buy european (acquistare solo da… (la Repubblica)

Le cronache del giorno dopo si concentrano sul fatto che quella scelta sarebbe divisiva e in controtendenza rispetto al consolidato appoggio che l'Italia, il suo È quello scatenato dall'astensione di FdI, insieme ad Ecr, sulla risoluzione del Parlamento europeo sul sostegno all'Ucraina. (Secolo d'Italia)