Grafico del giorno - GOLD (16.04.2025)

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’oro guadagna quasi il 2% oggi, toccando nuovi massimi storici a 3.295 dollari l’oncia. Il metallo è sostenuto da fondamentali molto solidi, tra cui la continua incertezza nei mercati azionari globali, le preoccupazioni sulla crescita economica negli Stati Uniti, in Asia e in Europa, oltre all’escalation della guerra commerciale. In una mossa inaspettata, la Casa Bianca ha imposto ieri dazi fino al 245% sulle importazioni dalla Cina, in particolare su siringhe e aghi, citando l’eccessiva dipendenza da prodotti cinesi. (XTB.com)
Se ne è parlato anche su altre testate
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 apr - Prosegue il rally dell'oro, con il contratto spot che ha superato per la prima volta i 3.300 dollari all'oncia, toccando un nuovo massimo storico a 3.317. Al momento il metallo prezioso scambia a 3.305 dollari (+2,3%) e ha guadagnato oltre il 25% da inizio anno. (Il Sole 24 ORE)
Il prezzo degli ultimi giorni si aggira attorno ai 91 euro per grammo per l’oro a 24 carati, oltre 3.100 dollari l’oncia (che è pari a circa 31 grammi). In questo periodo l’oro sui Mercati finanziari ha valori molto alti, spinto dall’incertezza economica globale, che rende l’asset un’opportunità d’investimento interessante. (ilBollettino)
Continua a salire il prezzo dell’oro, con un nuovo record che sfiora la soglia di 3.300 dollari l’oncia. Le quotazioni spot sono in rialzo dell’,178% a 3.288 dollari. Con un guadagno di oltre il 2%, il contratto sul metallo con consegna a giugno ha invece già superato il tetto salendo a 3.307 dollari. (MeteoWeb)

L'indebolimento del dollaro e l'incertezza sul futuro degli scambi globali spingono il bene rifugio per eccellenza a macinare record su record: il prezzo spot sale del 2,4% a 3308 dollari, mentre il contratto per giugno segna +2,5% a 3323 dollari l'oncia. (Corriere del Ticino)
E' una corsa senza sosta quella dell'oro sui mercati internazionali delle materie prime. L'indebolimento del dollaro e l'incertezza sul futuro degli scambi globali spingono il bene rifugio per eccellenza a macinare record su record. (giornaletrentino.it)
Anche l’analisi algoritmica descrive uno scenario saldamente costruttivo, con gli indicatori di tendenza sempre allineati in posizione long e gli oscillatori di forza relativa che stazionano all’interno delle rispettive aree d’ipercomprato. (Milano Finanza)