Il leggendario palcoscenico della Scala ora è al Museo della Scienza e della Tecnologica

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fu un prodigio dell'ingegneria teatrale. Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano arriva lo storico palcoscenico mobile della Scala. Viene esposto uno dei sette moduli che fino al 2001 consentivano di muovere il gigantesco palco del Teatro. Nel 1938, quando fu inaugurato, fu il primo sistema automatizzato di un palcoscenico mobile. Si tratta di un impianto di saracinesche azionate ad acqua perché più affidabile, all'epoca, dell'elettricità, progettato da Luigi Lorenzo Secchi (TGR Lombardia)
Ne parlano anche altri media
C’è una bella novità al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Realizzato nel 1938, questo straordinario esempio di ingegneria diventa il cuore di un’esposizione che celebra la connessione tra il mondo dello spettacolo e le tecnologie che lo rendono possibile. (DOVE Viaggi)
Inoltrandosi tra i sipari rossi della nuova installazione del Museo della Scienza e della Tecnologia ci si trova di fronte a una macchina dall’apparenza misteriosa. Il titolo, “In scena” introduce a un’enorme scatola di legno con le pareti aperte e all’interno volanti, manovelle, leve, argani e grandi ingra… (La Repubblica)
O meglio, è un suo dettaglio storico a essere il soggetto principale. Il Teatro alla Scala è uno dei luoghi più importanti di Milano perché, sin dalla sua istituzione nel 1778, ha accompagnato l’evoluzione sociale e culturale della città. (SiViaggia)

“Il palcoscenico storico progettato dall’ingegnere, architetto Luigi Lorenzo Secchi - architetto conservatore della Scala dal 1932 al 1982 - e realizzato nel 1938 è l’esempio di com’è possibile rinnovare la vita quotidiana di un teatro, la Scala”. (IL GIORNO)
Un modulo dello storico palcoscenico mobile della Scala è stato esposto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Servizio di Antonella Mitola (TV2000)
Ci sono oggetti che profumano di storia e di storie e anche se l'antica eppure moderna macchina scenica del Teatro alla Scala può sembrare un'opera di pura ingegneria, trovarla esposta al Museo della Scienza e della Tecnologia accende ricordi e desideri. (il Giornale)