Bortolomiol: “Imporre dazi sui vini è un ricatto all’Ue. Un Prosecco a 35 dollari è fuori mercato”

Bortolomiol: “Imporre dazi sui vini è un ricatto all’Ue. Un Prosecco a 35 dollari è fuori mercato”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

MILANO – "Un disastro, sarebbe un disastro”. Chissà se, alla fine, l’ennesima minaccia sui dazi di Donald Trump, adesso anche in versione enologica, scoppierà come un’allegra bollicina che affiora nel calice. Ma per ora le bollicine più celebri d’Italia, quelle del Prosecco, tremano. Ed Elvira Maria Bortolomiol, ceo dell’azienda a marchio familiare che sta nel Consorzio Conegliano Valdobbiadene P… (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

"Nel 2024, oltre il 48% del valore dell'export italiano è stato indirizzato al di fuori dell'Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. E' quanto suggerisce un'analisi svolta dall'Istat in un focus contenuto nella nota sull'andamento dell'economia. (La Stampa)

Trump ha scritto un messaggio sul suo social network Truth annunciando tariffe, dazi al 200% su champagne, vini e i cosiddetti spirits, come li chiamano gli americani, prodotti appunto nel Vecchio Continente (il Giornale)

È stato un brusco risveglio per gli spiriti italiani. La presidente della Commissione aveva infatti annunciato l’intenzione di non prorogare la sospensione di… (L'HuffPost)

I dazi Usa e quel rischio di «effetti rilevanti», l'Istat: «Freneranno la crescita commerciale del Paese». Perché colpiranno soprattutto l'Italia

E non può essere altrimenti, dato che gli Usa sono da anni il primo mercato per l’esportazione dei vini Made in Tuscany, lo è per il Brunello, per il Chianti Classico, per Bolgheri. Il presidente degli Stati Unti, Donald Trump, ha minacciato ieri dazi sui vini europei al 200% come risposta ai dazi dell’Unione Europea del 50% sul whisky, se la Ue non farà immediatamente marcia indietro. (Corriere Fiorentino)

E’ quanto rileva l’Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana. Nel 2024 oltre il 48% del valore dell’export italiano è stato indirizzato al di fuori dell’Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. (Il Sole 24 ORE)

Proprio quando l’economia europea sembra dover rialzare la testa, i dazi americani pendono sul capo del Vecchio Continente come una spada di Damocle. Le nuove tariffe decise dal presidente Donald Trump sui prodotti provenienti dall’Unione europea «potrebbe avere effetti rilevanti sull’Italia», ha sottolineato un’analisi Istat allegata alla nota sull’andamento dell’economia. (Open)