Lavori in Casa: dalle caldaie all'ecobonus, come cambiano le agevolazioni nel 2025; i dettagli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lavori in Casa, le novità del 2025 Importanti novità per i lavori nelle case. Il quotidiano Corriere della Sera , nella sua edizione on line ha riportato come cambiano le agevolazioni nel 2025. Con le nuove misure della Legge di Bilancio, i rimborsi sulle spese effettuate per le opere edilizie diventano snelle o, nel migliore dei casi, uguali alle precedenti, ma solo per le prime case. L’agevolazione legata alla ristrutturazione rimane al 50% spalmata su 10 anni e su un tetto di 96mila euro per tutto il prossimo triennio, per tutti gli altri casi l’aliquota si riduce al 36%, per poi ridursi al 30%. (iLMeteo.it)
La notizia riportata su altri giornali
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Con riferimenti ad opere iconiche e una gestione astuta degli easter egg, questa serie continua a mantenere alta l’attenzione del pubblico. La nuova serie di Star Wars, Skeleton Crew, ha suscitato grande interesse e discussione tra i fan. (SofiaOggi.com)
Il Dossier ANCE sul DDL Bilancio 2025 (scaricabile a fine articolo) fornisce un quadro dettagliato delle nuove misure fiscali che riguardano il settore delle costruzioni e dell’immobiliare. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)
Come da tradizione, la Legge di Bilancio è stata approvata gli ultimissimi giorni del 2024 ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale proprio il 31 dicembre, in essa sono contenuti anche tutti i Bonus casa che nel 2025 hanno ricevuto qualche sforbiciata e molti cambiamenti. (Mansarda.it - Il portale delle mansarde)
Anche nel 2025 il Bonus mobili e il nuovo Bonus elettrodomestici sono stati confermati dalla legge di Bilancio, offrendo agevolazioni per l’acquisto di arredi e apparecchiature per la casa, ma con alcune novità. (greenMe.it)
L'obiettivo è quello di diminuire i consumi non necessari e far progressivamente uscire dal mercato apparecchi non efficienti. L'anno in corso segna anche l'avvicinamento alle prime scadenze della direttiva Case Green, che ha stabilito nuovi parametri di efficientamento energetico per gli edifici di tutta Europa. (QuiFinanza)