Caso Ramy, a Torino le cariche contro la polizia catalizzano l’attenzione: coi ‘maranza’ chi parla?

Caso Ramy, a Torino le cariche contro la polizia catalizzano l’attenzione: coi ‘maranza’ chi parla?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

Ma con i “maranza” chi ci parla? Nelle cronache che oggi raccontano la manifestazione svoltasi ieri a Torino si fa riferimento a centinaia di giovanissimi “maranza” che si sarebbe uniti al corteo. Prima di arrivare ai “maranza” bisogna che faccia due passi indietro. A monte c’è la morte di Ramy a Milano, c’è l’indignazione generata dalle parole pronunciate dai carabinieri che inseguivano lui e il suo amico, lo sgomento del padre di Ramy (“Ma non hanno dei figli?”), la “sproporzione” inaccettabile denunciata dallo stesso Gabrielli tra uno scooter che non si ferma e la decisione di fermarlo speronandolo, c’è a monte un disagio profondo soprattutto giovanile, fatto di frustrazioni e marginalità, impastato di tanti ingredienti. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre fonti

Poi lanciano petardi, uova e pietre contro il commissariato Dora Vanchiglia, in piazza Cesare Augusto alle Porte Palatine. È guerra aperta, tra voi e noi». (La Stampa)

I video della tragedia hanno spinto i soliti noti a puntare il dito contro gli agenti – sotto indagine – rei di non aver lasciato scappare i due ragazzi, che in precedenza avevano forzato un posto di blocco, non rispettando l’alt. (Nicola Porro)

Polizia locale, a Sassari crescono (di poco) gli incidenti stradali

Emergono nuovi dettagli dalla relazione della polizia locale sulla morte del 19enne Ramy Elgaml dopo un inseguimento con i carabinieri: a perdere il casco durante la corsa in scooter non fu il ragazzo, ma Fares, l'amico che conduceva lo scooter, indagato per omicidio stradale, così come il militare che era al volante della gazzella. (TGR Lombardia)

È il tradizionale bilancio dell’attività svolta dalla Polizia locale nell’anno precedente. Ai primi di gennaio il Comando di via Carlo Felice presenta i dati relativi a 12 mesi di azioni e interventi svolti in città. (SARdies.it)