Limiti alle detrazioni IRPEF dal 2025 (anche per bonus fiscali edilizi)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’art. 1 della L. 30/12/2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025), al comma 10, ha introdotto limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito per le persone fisiche con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, parametrati in relazione al reddito percepito nonché al numero di figli presenti nel nucleo familiare. Detti limiti si applicano anche alle detrazioni derivanti dagli interventi edilizi agevolabili (c. (Legislazione Tecnica)
Se ne è parlato anche su altri media
207 del 30 dicembre 2024) ha introdotto importanti modifiche al regime delle detrazioni IRPEF, apportando un riordino strutturale finalizzato a contenere il beneficio fiscale riconosciuto ai contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. (MySolution)
L’esonero fa parte di un pacchetto di incentivi per la famiglia, insieme ad altri bonus, come il bonus Bebè e il bonus Asilo nido. La Manovra 2025 conferma una misura importante per le lavoratrici madri: l’esonero parziale dai contributi previdenziali. (QuiFinanza)
La legge di Bilancio 2025 ha disposto per l’anno corrente la nuova impostazione IRPEF come segue:... E’ formalmente entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025, che sostituisce la precedente versione Ateco... (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)
La norma provvede a fissare un tetto agli oneri e alle spese eleggibili ai fini del computo delle detrazioni. Con il varo del nuovo articolo 16-ter del Tuir la manovra (comma 10 della legge 207/2024) introduce un significativo limite alle detrazioni Irpef dei contribuenti che, dal 2025, conseguiranno redditi superiori a 75mila euro. (NT+ Enti Locali & Edilizia)