Le Giornate Primavera del Fai aprono a Recanati le porte di Palazzo Venieri

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Visuailzzazioni: 89 Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che quest’anno, per la ricorrenza dei cinquant’anni dalla nascita del Fai, avrà una veste speciale. Le Giornate FAI di Primavera 2025, che hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica, si svolgeranno con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. (Radio Erre)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Un’edizione speciale, in occasione dei cinquant’anni dalla nascita del FAI che ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano. (il Fatto Nisseno)
Oltre 10mila visitatori accorsi per l’evento. Stand enogastronomici sold out con centinaia di piatti serviti. (SARdies.it)
Le Giornate del FAI di Primavera... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il programma delle Giornate FAI di Primavera che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania sabato 22 e domenica 23 marzo, è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 marzo) presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli e Michele Pontecorvo Ricciardi Presidente Regionale FAI Campania. (Comune di Napoli)
Sono questi i 5 luoghi protagonisti della 33ª edizione delle Giornate Fai di Primavera, l’evento organizzato dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS che nelle giornate del 22 e del 23 marzo torna a rendere accessibili anche sul territorio fiorentino luoghi d’arte, spesso poco conosciuti e valorizzati. (Corriere Fiorentino)
Racconti, approfondimenti, testimonianze, cronache ed emozioni: la Festa dei Ceri è storia e spiritualità, è antropologia, è un insieme di valori morali ed etici. Ed è da qui che partono gli incontri di formazione dedicati alla Festa, un’iniziativa preziosa pensata per tramandare alle nuove generazioni la conoscenza e i valori della Festa dei Ceri. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)